• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [38]
Religioni [21]
Lingua [15]
Cinema [8]
Storia [12]
Letteratura [9]
Teatro [6]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [8]
Grammatica [7]

Cinquecento diece e cinque

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cinquecento diece e cinque Pietro Mazzamuto . Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] erudita ama anche appaiarsi con le tendenze simbolistiche di certa temperie decadente (significativo al riguardo il saggio di Policarpo Petrocchi sul numero nel poema dantesco). Il che pare esemplarmente attestato dal Pascoli (1904) che legge DXV ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GIURISDIZIONALISTICO – STATO DELLA CHIESA – PARADISO TERRESTRE – GABRIELE ROSSETTI

VALLARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] offerta si rivolgeva anche alle famiglie della borghesia, cui erano destinate grandi opere come i vocabolari Melzi o quelli di Policarpo Petrocchi. Nel 1899 fu riaperta una bottega nel cuore della città, in piazza della Scala, poi trasferita nel 1909 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE DELLA LEGION D’ONORE – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – EMILIO VISCONTI VENOSTA

CERIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIANI, Antonio Maria Fausto Parente Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] prima, dal manoscritto del British Museum Add. 17.106, fogli 74 e 87, è attribuita dal C. alla versione di Policarpo detta "filosseniana" (inizio VI sec.); la seconda, dal manoscritto Add. 14.441, sempre del British Museum, della recensione eclettica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ATTI DEGLI APOSTOLI – DEUTEROCANONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIANI, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

regola

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] fiorentina ispirato dalle idee linguistiche di ➔ Alessandro Manzoni (è il caso della Grammatica della lingua italiana di Policarpo Petrocchi, 1887, e della Grammatica italiana di Luigi Morandi e Giulio Cappuccini, 1894; ➔ Ottocento, lingua dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE STORICO-NATURALI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA

BUFFA, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo Sisto Sallusti Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] desnuda di H. Koster (1958, in cui dovette, a malincuore, recitare in inglese) e il carabiniere generoso nell'estroso Policarpo, ufficiale di scrittura di M, Soldati (1959), un garbato richiamo alle tavole di A. Beltrame per La Domenica del Corriere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

alfabeto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] la e aperta e con ω dapprima la o aperta poi la o chiusa (ritenendo questa la pronuncia del greco); oppure, nell’Ottocento, Policarpo Petrocchi che suggerisce di indicare con ʃ e con ʒ la s e la z sonore. E le proposte si spinsero fino all’ideazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA – AVVENTURE DI PINOCCHIO – GIAN GIORGIO TRISSINO – PIER JACOPO MARTELLO

VESPASIANO DA BISTICCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPASIANO DA BISTICCI Eva Rammairone Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] nella Firenze del Quattrocento, pp. 39-52); N. Mátyus, Una lettera dimenticata di V. d. B. e due Giorgio: Handó e Policarpo, in Studi di erudizione e filologia italiana, V (2016), pp. 89-104; E. Rammairone, Il tema dell’ingratitudine nell’umanesimo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – SCUOLA NORMALE DI PISA – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO DA BISTICCI (2)
Mostra Tutti

RIGUTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGUTINI, Giuseppe Emiliano Picchiorri RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] , Bologna 1999; T. Poggi Salani, Sul crinale. Tra lingua e letteratura. Saggi otto-novecenteschi, Firenze 2000; P. Manni, Policarpo Petrocchi e la lingua italiana, Firenze 2001; D. Corno, La scrittura in grammatiche dell’Ottocento. Proposta per una ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ERNESTO GIACOMO PARODI – POLICARPO PETROCCHI – GIOVANNI GHERARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGUTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SIRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRI Giorgio LEVI DELLA VIDA Giuseppe FURLANI Giuseppe RICCIOTTI * La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] da lui stesso. Esisteva ancora una versione dei Vangeli, la cosiddetta Separata. Dopo il 505 Filosseno di Mabbūgh incaricò un certo Policarpo di fare una versione letterale dell'Antico e del Nuovo Testamento. Ma la versione ebbe poco successo. Essa è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI (1)
Mostra Tutti

LIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36) André CHOLLEY Léopold Albert CONSTANS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Nicola OTTOKAR Mario NICCOLI Ettore ROTA Giorgio DE GREGORI Città della Francia, capoluogo del [...] di Asia e di Frigia, la quale narra il martirio di 48 fedeli con a capo il vecchio vescovo Fotino, discepolo di S. Policarpo. Dalla lettera (v. gallia, XVI, p. 319) si deduce che la comunità è di origine asiatica. È dubbio se Lione fosse allora la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
policarpìa
policarpia policarpìa s. f. [comp. di poli- e -carpia]. – In botanica: 1. Proprietà delle piante con gineceo coricarpico dal quale si sviluppa un aggregato di frutticini in numero uguale a quello dei carpelli. 2. La proprietà delle piante...
policàrpiche
policarpiche policàrpiche s. f. pl. [lat. scient. Polycarpicae, comp. di poly- «poli-» e -carpicus, der. di -carpus «-carpo»]. – In botanica, nome desueto di un ordine di piante dicotiledoni, caratterizzate da un gineceo con carpelli non concresciuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali