Polimero termoplastico, prodotto di policondensazione di diossidifenilalcani con esteri dell’acido carbonico, contenente, come unità monomerica, l’aggruppamento −O−R−O−CO−, dove R è un radicale derivato dal diossidifenilalcano. I p. appartengono alle resine poliestere, anche se si distinguono da queste per molti aspetti. I p. sono caratterizzati da buone proprietà meccaniche (apprezzabile resistenza, ...
Leggi Tutto
tecnopolimero In tecnologia dei materiali, polimero con elevate caratteristiche fisiche e meccaniche (rigidità, tenacità, stabilità a temperature elevate, anche sotto carichi statici e dinamici, resistenza [...] polimeri normali nei quali si apportano variazioni di composizione e struttura. Così, introducendo nella struttura di un policarbonato monomeri più rigidi, si ottengono prodotti con maggiore resistenza alla distorsione a caldo, senza alcuna perdita ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] le incolla stabilmente; in caso di urti, si ha incrinatura senza proiezione di schegge. Alternando strati di v. e policarbonato si hanno v. antiproiettile e antieffrazione che combinano l’elevata resistenza termica e meccanica del v. con l’elevata ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] pratica dello stampaggio che a fatica si riconoscono ancora come tali. Questo è, per es., il caso del policarbonato (PC), della poliammide (PA), del poliossimetilene (POM) e della miscela polimerica di acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS), tutti ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] ovunque in crescita; il tasso medio si valuta intorno al 4%, ma in USA esso raggiunge il 6÷8%.
La produzione di policarbonati viene assorbita per il 50% circa dall'industria elettrica ed elettronica, per il 25% da quella delle costruzioni, per l'8 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] quattro reattori ed è utilizzato in parte per scopi pacifici.
Scoperto il policarbonato. La società Bayer in Germania e la General Electric negli USA sviluppano il policarbonato, nuovo polimero ottenuto facendo reagire il fosgene con il bisfenolo A ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] piccolo in quanto deve essere dello stesso ordine di grandezza dello spessore dello strato ferromagnetico. D. ottico D. in policarbonato utilizzato per la memorizzazione di dati; scritto e letto per mezzo di un particolare laser. Esempi sono il CD ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] prodotto migliore finora industrializzato.
Anche altri polimeri vengono attualmente sperimentati per questi impieghi: citiamo il policarbonato, il polivinilacetato, il copolimero vinilacetato-etilene e i poliuretani (v. Drioli, 1981).
La maggiore ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] carbonico con composti diidrossilici alifatici o aromatici. Il materiale che ha trovato principale applicazione è il policarbonato del bisfenolo A (BPA-PC).
Polimerizzazione. - Il BPA-PC si ottiene per polimerizzazione interfacciale di bisfenolo ...
Leggi Tutto
policarbonato
s. m. [comp. di poli- e carbonato]. – In chimica organica, nome di polimeri a catena lineare, poliesteri dell’acido carbonico con difenoli: sono resine termoplastiche ad alta temperatura di rammollimento, dotate di elevata viscosità...
biodistruzione
s. f. Distruzione di dati registrati su supporto magnetico operata da agenti organici. ◆ Un gruppo di ricercatori spagnoli ha scoperto nel Belize, che alcuni dei compact disc in loro possesso avevano sulla superficie liscia...