• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [93]
Archeologia [103]
Storia [80]
Arti visive [71]
Letteratura [39]
Europa [30]
Diritto [20]
Temi generali [17]
Italia [17]
Diritto civile [12]

L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium Giulia Rocco Lavinium Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] svolte varie vicende legate alla storia arcaica di Roma, non tutte degne di fede, ma è certa la sua menzione da parte di Polibio nel primo trattato romano-cartaginese del 509 a.C. Membro della Lega latina nel 338 a.C., L. fu coinvolta nelle guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Pocock, John Greville Agard

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pocock, John Greville Agard Marco Geuna Storico inglese, nato a Londra il 7 marzo 1924. Cresciuto in Nuova Zelanda, studiò presso il Canterbury University College, dove ebbe modo di seguire anche le [...] sua dimensione istituzionale, viene considerata sostanzialmente come la riproposizione dell’ideale del governo misto, reso celebre da Polibio (→) nel libro VI delle sue Storie. Nel proporre la sua tunnel history, P. si contrappone esplicitamente alle ... Leggi Tutto
TAGS: HERBERT BUTTERFIELD – JAMES HARRINGTON – QUENTIN SKINNER – REINCARNAZIONE – THOMAS HOBBES

MAGGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Camillo Dario Busolini Nacque a Brescia tra il 1518 e il 1519, primogenito del giudice Alessandro - esponente di un ramo secondario della nobile famiglia Maggi, originario di Castrezzato - e [...] suo territorio si accompagnano parecchie digressioni su avvenimenti di rilievo nazionale. Il M. dimostra, con citazioni di Polibio, Livio, Paolo Diacono, Biondo Flavio, Marcantonio Coccio Sabellico e Bernardino Corio, di possedere cultura e senso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

legione

Enciclopedia on line

Storia Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] l’unità tipo. La mobilitazione, il congedo, la ripartizione delle l. erano ogni anno stabiliti dal senato. Ancora all’epoca di Polibio era ritenuto normale il numero di 4200 fanti per l.; in seguito salì a 5000 per assestarsi al tempo di Mario (157 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legione (2)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] Roma, e quindi nel considerarlo il trattato che la tradizione ricorda per il 348 a. C.; mentre accetta l'asserzione di Polibio che il primo trattato risalga all'inizio della repubblica (cfr. anche W. Hoffmann, Rom und die griechische Welt im IV. Jahr ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

ARATO di Sicione

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C. Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] mossa di parlamentare: egli restava nell'intimo fedele alla propria idea; né si chiudeva tutte le vie. "Fattosi a parlare (racconta Polibio, II, 50, 10-12 sulla traccia delle Memorie), esortò a difendere da soli le città e il paese; nulla esservi di ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO GONATA – ANTIGONO DOSONE – COLPO DI STATO – CLEOMENE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATO di Sicione (2)
Mostra Tutti

TRASIMENO, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Edgardo BALDI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] sopra un punto di questa via un agguato per cogliere di sorpresa i Romani. Nonostante la chiara ed ampia descrizione di Polibio, si è discusso molto tra i moderni intorno al sito preciso della battaglia. Tutto però sembra mostrare che esso va cercato ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO ROMANO – LAGO TRASIMENO – CAIO FLAMINIO – DATA GIULIANA – VAL DI CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIMENO, Lago (1)
Mostra Tutti

TRAPANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29) Vincenzo EPIFANIO Enrico BRUNELLI Guido LIBERTINI Guido ALMAGIA Vincenzo EPIFANIO Vittorio Viale Città capoluogo della provincia omonima, [...] il piano di sorprendere e di distruggere all'ormeggio di Drepanum l'armata nemica. Come risulta dal chiaro, logico racconto di Polibio (I, 53), la flotta romana, partita troppo tardi nella notte, giunse in vista di Drepanum dopo l'alba, e diede così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPANI (6)
Mostra Tutti

ASTA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il tipo più semplice e più comune di arma di offesa presso i Romani, come presso tutti i popoli più antichi. Il modello originario consta di un lungo bastone diritto con un'estremità acuminata per colpire [...] . Tito Livio (VIII, 8) ci fa sapere che gli astati e i principi erano muniti di asta, i triarî di pilo; mentre Polibio (VI, 23, 16) afferma tutto l'opposto, assegnando l'asta ai triarî ed il pilo alle altre due categorie. La stessa hasta velitaris ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIO TULLIO – SPECULATORES – TITO LIVIO – PRETORIANI – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTA (4)
Mostra Tutti

AGIADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle due dinastie dei re spartani (Agìadi ed Euripòntidi). Agide ed Euriponte erano ritenuti figli il primo di Euristene e il secondo di Procle, figlio di Aristodemo, che era ritenuto il quinto discendente [...] venne a far parte della lega achea. Fonti: Erodoto, VI, 51; VII, 204; Plutarco, Lis., 24, 30; Agide, 9, Pausania, III, 2; Polibio, IV, 35, 3. Bibl.: Niese, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss. I, col. 808; Gilbert, Studien zur ... Leggi Tutto
TAGS: CLEOMENE III – EURIPÒNTIDI – LEGA ACHEA – ARISTODEMO – ALCAMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGIADI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 61
Vocabolario
oclocrazìa
oclocrazia oclocrazìa s. f. [dal gr. ὀχλοκρατία, comp. di ὄχλος «folla, moltitudine, massa» e -κρατία «-crazia»], letter. – Governo della plebe, predominio politico della massa; il termine greco è attestato per la prima volta in Polibio, dove...
consolazióne
consolazione consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali