IATO
Antonino PAGLIARO
*
. I grammatici intendono per iato quell'incontro di vocali in cui ciascuna conserva il proprio valore sillabico; più comunemente si chiama con questo nome l'incontro di due [...] nei dialoghi considerati più tardi). Ma l'insegnamento d'Isocrate ha avuto fortuna e già negli scritti di Aristotele e quindi di Polibio e di Plutarco gli esempî di iato sono molto scarsi. Negli scrittori latini lo iato è di regola evitato, ma nella ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] 'oppidum' (150). Il nome classico del Lago di Garda è, come si sa, Benacus lacus, C.I.L., V, 3998; ᾑ ΒήναϰοϚ, Polibio, 3.10. 19 e Strabone, V, 209; Benace (vocativo), Virgilio, Georg., II, 160; in Benaco, Plinio, 2, 224, etnico Benacenses. Potrebbe ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] ampia diffusione può essere messa in relazione con le assegnazioni agrarie triumvirali e augustee. Infatti se il passo di Polibio (III, 86-88; cfr. Liv., XXIII, 9) solo in maniera indiretta attesta la feracità del territorio, più esplicite risultano ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] , la civiltà di La Tène è stata identificata con l’ethnos celtico noto dalle fonti letterarie, da Erodoto a Polibio, a Posidonio, Diodoro Siculo e Cesare. Anche alla luce dei risultati della linguistica comparata relativi alla formazione e alla ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] : Platone, destinato a costituire un riferimento costante della speculazione graviniana, Aristotele, Cicerone; e gli storici: Polibio, Plutarco, Dionigi d'Alicarnasso, Livio, Tacito. Momento fondamentale della formazione culturale del G. in questi ...
Leggi Tutto
Brandolini, Aurelio Lippo
Francesco Bausi
Nato a Firenze nel 1454 circa, visse in prevalenza a Napoli e a Roma prima di recarsi in Ungheria nel 1489-90; fece quindi ritorno nella sua città, dove fu [...] M. nei Discorsi II ii 26-36. Più interessante è poi il ricorso di B. al libro VI delle storie di Polibio, donde egli direttamente ricava la teoria della successione ciclica delle varie forme di governo (anakỳklosis), ripresa da M. nei Discorsi I ...
Leggi Tutto
rimedio
Giulio Ferroni
L’orizzonte della politica fiorentina negli anni di M. imponeva continue risposte a una situazione sempre più complessa e difficile: nel linguaggio corrente, tra consulte, pratiche, [...] basato su uno solo dei «tre stati», perché non si può disporre «nessuno rimedio» (parola che non ha riscontro nel testo di Polibio) «a fare che non sdruccioli nel suo contrario» (I ii 13). È vero che l’incontrollabile passaggio da uno stato all’altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Preghiere e formule religiose
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella religione romana è estrema l’attenzione all’esattezza [...] Ab urbe condita, trad. it. di M. Monteleone
Polibio di Megalopoli
Storie, Libro III, cap. XV
Dovettero prestare come questa pietra ora”. E, avendo detto ciò, scaglia la pietra dalla mano.
Polibio di Megalopoli, Storie, trad. it. di M. Monteleone ...
Leggi Tutto
TYLOS (Τὑλος)
J.-F. Salles
Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] III millennio a.C. era uno degli scali principali del commercio con l'India, da cui provenivano proprio questi prodotti. Polibio ricorda brevemente che Antioco III fece scalo a T. sulla via del ritorno da Oriente, dopo aver sottomesso la grande città ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] e quello politico, era assicurato dalla concezione aristotelica (ma spesso richiamata attraverso la mediazione di Polibio) per cui esistevano sostanzialmente tre modelli di regimi politici: quello repubblicano, a prevalenza popolare; quello ...
Leggi Tutto
oclocrazia
oclocrazìa s. f. [dal gr. ὀχλοκρατία, comp. di ὄχλος «folla, moltitudine, massa» e -κρατία «-crazia»], letter. – Governo della plebe, predominio politico della massa; il termine greco è attestato per la prima volta in Polibio, dove...
consolazione
consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di c.;...