PHILOKLES (ϕιλοκλῆς)
P. Moreno
3°. - Scultore di Megalopoli, figlio di Kallikrates. È noto per aver firmato una base in calcare di statua, trovata nell'Asklepieion di Epidauro.
Il nome dell'artista è [...] scultore di Megalopoli s'inquadra assai bene al tempo della fioritura in Arcadia di Damophon, e dell'erezione delle statue di Polibio (morto il 117-16), mentre di Megalopoli in età imperiale si hanno pochissime notizie e già Strabone ne ricorda la ...
Leggi Tutto
Figlio di Francesco, fu detto Aretino, dalla sua patria, Arezzo, dove nacque nel 1370. Trasferitosi a Firenze, con i suoi, non dopo il 1396, ivi iniziò lo studio del greco col Crisolora e frequentò le [...] greche: a) il Commentarius de bello punico, pubblicato nel 1421, pedissequa imitazione, criticatagli dai contemporanei, di Polibio, importante solo per essere il primo tentativo di completare la narrazione liviana; b) il Commentarius rerum graecarum ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] focese di Marsiglia, infine soprattutto con i Cartaginesi: e forse il primo trattato di commercio fra Roma e Cartagine, che Polibio riporta al primo anno della repubblica, è ancora il riflesso dei rapporti creatisi fra l'una e l'altra città nell ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] 189 un famoso assedio da parte del console M. Fulvio Nobiliore, che, a pace conclusa, trasportò a Roma molte opere d'arte (Polibio, XXI, 23; XXII, 9-13; Polieno, 6,17; Livio, XXXVIII, 3-9). Affermano alcune fonti che qualche anno dopo gli Ambracioti ...
Leggi Tutto
. Il precedente immediato della guerra degli Achei contro Roma fu il rinnovarsi dei contrasti tra l'autorità federale e Sparta, che malvolentieri dal tempo di Filopemene aveva dovuto aderire alla Lega. [...] liviane e dalle fonti che dipendono da Livio (Floro, Eutropio, Orosio). Tutta la tradizione è sotto l'influsso di Polibio e dei suoi giudizî estremamente sfavorevoli e in parte ingiusti sugli uomini che condussero l'Acaia alla guerra contro Roma ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses)
Gaetano De Sanctis.
Ultimo re di Macedonia. Era figlio di Filippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] grandiosi preparativi da lui fatti per la riscossa, Filippo non poteva seguire altra via. Del resto tutti i particolari di cui Polibio ha arricchito il racconto della morte di Demetrio, dipingendo con colori foschi la parte che vi ebbe P., sono di ...
Leggi Tutto
Scrittore bizantino del sec. VI. Nato a Mirina nell'Eolide circa il 536, iniziò ad Alessandria gli studi letterarî e giuridici, che compì nel 556 a Costantinopoli. Ivi esercitò la professione di avvocato [...] Ma nell'insieme, né il colorito poetico, né gli artifizi retorici, né l'imitazione dei grandi storici (Erodoto, Tucidide, Polibio e Procopio) valgono a supplire la sua deficienza di reali doti storiche e la mancanza di fatti concreti.
Bibl.: Edizione ...
Leggi Tutto
RAFIA (‛Ραϕία, Raphia)
Arnaldo MOMIGLIANO
Città di confine tra la Siria e l'Egitto (odierna Tell Rifaḥ), campo di parecchie battaglie famose dell'antichità, tra cui quella vinta dal re di Assiria Sargon [...] IV furono impacciate da torbidi in Palestina, che lo persuasero ad affrettare la pace con Antioco III.
Bibl.: Fonte principale: Polibio, V, 80 segg. Il decreto trilingue (in geroglifico, demotico e greco) edito H. Gauthier e H. Sottas, Un décret ...
Leggi Tutto
, Figlia di Tolomeo III. Alla morte del padre, quantunque avesse ereditato dalla madre, Berenice di Cirene, molte qualità fisiche e morali, non riuscì a sottrarre il fratello alla malvagia influenza delle [...] della regina suscitò commozione nella cittadinanza e fu una delle cause che provocarono, di lì a poco, la trionfante rivolta guidata da Tlepolemo.
Fonti: Polibio, V, 33, 2 seg.; 83, 3; 84, 1; 87, 6; XV, 25, 2-7; 33, 11 seg.; Giustino, XXX, 1-7.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nome di parecchi ufficiali dei re Seleucidi nominati nei due libri dei Maccabei.
1. A. figlio di Tarsea, governatore della Celesiria e Fenicia sotto Seleuco IV Filopatore (187-175 a. C.), consigliò al [...] della Sogdiana, ed erroneamente lo presenta come partigiano di Alessandro Bala contro Gionata. È probabile che sia l'A. presentato da Polibio (XXXI, 19, 6; 21, 2) come fratello di latte di Demetrio, il che spiegherebbe il suo tradimento riguardo ad ...
Leggi Tutto
oclocrazia
oclocrazìa s. f. [dal gr. ὀχλοκρατία, comp. di ὄχλος «folla, moltitudine, massa» e -κρατία «-crazia»], letter. – Governo della plebe, predominio politico della massa; il termine greco è attestato per la prima volta in Polibio, dove...
consolazione
consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di c.;...