URANO (Ούρανός, Caelus, Caelum)
E. Paribeni
È una divinità primigenia (con Gaia, la Terra) all'origine delle generazioni degli dèi, e come tale remota e inattuale per gli uomini. Non sono ad esempio [...] tradizione ricorda una figurazione di U. nel famoso tappeto con le divinità celesti descritto da Euripide nel suo Ion (v. 1116). Polibio ricorda invece una statua di U. nel trionfo di Antioco IV Euphranor del 167 a. C. insieme a statue di Gaia, Eos ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] occidentale, s'impadronirono di tutta l'Italia settentrionale e di parte della centrale. In relazione con un passo piuttosto indeterminato di Polibio (II, 17, 3) si suppose che i Galli fossero scesi per le valli delle Alpi Centrali; ma non sarebbe in ...
Leggi Tutto
STOBI (Στόβοι, Stobi)
Doro LEVI
Antica città della Peonia, alla confluenza dell'Assio (l'odierno Vardar) con l'Erigone (l'odierno Crna Reka), nel luogo dell'attuale borgata di Pusto-Gradsko. Dovette [...] , la strada del Vardar traversante la Penisola Balcanica da nord a sud (il tratto da Stobi a Salonicco è conosciuto già da Polibio) e la diramazione della via Ignazia conducente da Stobi, lungo l'Erigone, verso Sofia sul Danubio. Nella storia Stobi è ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] della vittoria in età antica (Roma 2005) e quelli polibiani (accanto a contributi su temi specifici, l’edizione di Polibio nella Biblioteca universale Rizzoli, Milano 2001-06, in collaborazione con John Thornton, Manuela Mari e altri), così come la ...
Leggi Tutto
TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus)
Red.
L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] la fondazione di Cartagine era inevitabile che entrasse nella stretta sfera d'influenza e sotto il dominio cartaginese durante il V secolo.
Polibio (xiv, 10) dice che T. dista da Cartagine 120 stadi (km 18,5); Livio (xxx, 9) 15 mila passi, mentre la ...
Leggi Tutto
M. Atilius M. f. L. n. Regulus, console per la prima volta nel 267, con L. Giulio Libone, vinse i Salentini e conquistò Brindisi. Console per la seconda volta nel 256 (suffectus in luogo del morto Q. Cedicio), [...] delle più grandi battaglie navali dell'antichità (330 navi romane e 350 cartaginesi, montate complessivamente da circa 300.000 uomini, secondo Polibio; cifre ridotte dai moderni a 230 e 250 e 100.000-150.000; v. G. De Sanctis, Storia dei Romani, III ...
Leggi Tutto
TEVESTE (Theveste)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, oggi Tébessa (Algeria, dipartimento di Costantina; ab. 18.000). Di essa, sotto questo nome, non abbiamo notizia prima del periodo romano, ma da [...] quello di Tebe in Egitto, l'appellativo di ἑκατόμπυλος "dalle cento porte": dobbiamo allora riferire a Teveste quanto Diodoro e Polibio ci dicono sulla città di Hecatompulos, fondata da Ercole, e presa dal generale cartaginese Annone, circa il 247 a ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] abitatori della regione erano gli Ausoni, i quali erano anche chiamati Opici (seguito da Aristot., Polit., VII, 1329 b 20); per Polibio, invece, Ausoni e Opici erano due entità distinte.
A parte la diversità di prospettive tra uno storico del V e uno ...
Leggi Tutto
Nome di varî uomini politici e scrittori dell'antica Grecia: 1. Uomo politico ateniese (fine 5º sec. a. C.) noto per aver proposto un aumento della diobelia; fu più tardi condannato a morte. 2. C. di Samo, [...] relazioni tra Achei e Romani. Morì nel 149-8. Fu assai aspramente giudicato da Polibio, ma la testimonianza di questo risulta inficiata dall'esser Polibio figlio di quel Licorta che guidava la fazione nazionalistica antiromana avversa a Callicrate. 4 ...
Leggi Tutto
Storico della prima metà del sec. II a. C. Di lui si citano la Guerra punica, gli Annali e le Storie. Probabilmente non si tratta che di diversi titoli della stessa opera. Le citazioni non vanno oltre [...] di C. con Livio; certo questi lo conobbe, ma è arbitrario spiegare con la consultazione di C. ogni divergenza dal racconto di Polibio. Probabili sono le relazioni di C. con Dione Cassio e con Plutarco; ma, per la scarsezza e tenuità dei frammenti ...
Leggi Tutto
oclocrazia
oclocrazìa s. f. [dal gr. ὀχλοκρατία, comp. di ὄχλος «folla, moltitudine, massa» e -κρατία «-crazia»], letter. – Governo della plebe, predominio politico della massa; il termine greco è attestato per la prima volta in Polibio, dove...
consolazione
consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di c.;...