• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [101]
Temi generali [5]
Archeologia [28]
Arti visive [14]
Religioni [12]
Europa [10]
Storia [8]
Storia antica [5]
Geografia [5]
Asia [4]
Storia delle religioni [3]

poliade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poliade polìade [Comp. di poli- e del suff.-ade di diade, triade, ecc.] [LSF] Termine, spec. della matematica, che indica l'insieme di più enti; amplia, indeterminatamente, diade, triade, tetrade, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

poliadico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poliadico poliàdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di poliade] [LSF] Che è relativo a una poliade, spec. nella matematica, ove equivale a n-adico. ◆ [ALG] [FAF] Predicato, o attributo, p.: nella logica matematica, [...] predicato riferibile a più elementi, come, per es., il predicato "è maggiore di" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

-adico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-adico -adico [LSF] Ultimo elemento di parole composte der. o contenenti poliadico, da poliade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] il culto di Eracle si impiantò nella città bassa, che si incentra sull'agorà e sul porto. A Gela il santuario poliade si trova su una estremità della collina, ben distinta dal resto dell'abitato. La collocazione delle aree sacre, quindi, ubbidisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto Sergio Pernigotti Paola Davoli Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione di Sergio Pernigotti Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] tempio principale della città di cui la dinastia regnante era originaria, quello in cui veniva adorata la divinità poliade. Questa regola ebbe delle ovvie eccezioni, certamente nella XXV Dinastia, composta da sovrani etiopi, che avevano altrove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
Vocabolario
polìade¹
poliade1 polìade1 agg. [dal gr. πολιάς -άδος agg. femm. (der. di πόλις «città»), «protettrice della città», soprattutto come epiteto della dea Atena]. – Nella storia delle religioni, di divinità, o relativo a divinità, che abbia un legame...
polìade²
poliade2 polìade2 s. f. [comp. di poli- e del suff. di diade, triade]. – Termine (non com.) usato talvolta in matematica e nelle sue applicazioni, indicante un insieme di più enti; è da considerarsi una generalizzazione di termini quali diade...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali