• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [101]
Arti visive [14]
Archeologia [28]
Religioni [12]
Europa [10]
Storia [8]
Storia antica [5]
Geografia [5]
Temi generali [5]
Asia [4]
Storia delle religioni [3]

Pìtide

Enciclopedia on line

Architetto greco (sec. 4º a. C.). Costruì il grandioso monumento funerario di Mausolo, satrapo di Caria, insieme a Satiro, forse soprintendente alle squadre di scultori e coautore, con P., di un volume [...] Plinio, P. avrebbe eseguito personalmente la quadriga al culmine del monumento. Vitruvio gli attribuisce il tempio di Atena Poliade a Priene; periptero, esastilo, ionico, con caratteri stilistici simili a quelli del Mausoleo nel capitello e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIPTERO – VITRUVIO – QUADRIGA – MAUSOLO – SATRAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìtide (1)
Mostra Tutti

MELQART

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELQART (fenicio mlqrt, da mlk-qrt "re della città") G. Garbini Dio fenicio, venerato nella città di Tiro, il cui culto si diffuse in seguito in Siria e nelle colonie fenicie d'Occidente, in particolar [...] ad Astarte, e mostra in atto il medesimo processo evolutivo che portò una divinità cosmica ad assumere caratteri di divinità poliade. Ma a differenza di Astarte, la natura e il nome originario di M. restano sconosciuti, nonostante le varie ipotesi ... Leggi Tutto

Atena

Enciclopedia on line

Atena (gr. ᾿Αϑήνη o ᾿Αϑηνᾶ) Dea greca, dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. con l’epiteto di potinija (πότνια «signora»), ma certo ancora più antica, conserva in [...] aspetto è legato infatti alla sua funzione più importante, quella di protettrice del sovrano e poi della città. Sull’acropoli A. Poliade (Πολιάς) ha quindi il suo tempio (ad Atene, a Sparta, ad Argo, a Megara, ad Agrigento ecc.), ed è congiunta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ETÀ MICENEA – PANATENEE – ACROPOLI – EPIDAURO – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atena (2)
Mostra Tutti

CHARSADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CHARSADA M. Taddei Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] di Menandro raccolte presso Ch.); probabilmente ad un predecessore di Menandro (Heliokles?) appartiene la celebre moneta con la divinità poliade che tiene un fiore di loto, simbolo di Puṣhkalāvatī (la "città del loto"). Lo spostamento dal Bala Hisar ... Leggi Tutto

ADITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADITO (ἄδυτον, adytum) ¿ F. Grana Luogo segreto, spesso detto anche ἄβατον (propriamente: inaccessibile). Comunemente a. è la parte segreta di un tempio o di un santuario accessibile ai soli sacerdoti [...] Eleusi, di Oropos (tempio di Anfiarao), di Samotracia (tempio dei Cabiri). Nella cella principale del vecchio Hekatòmpedon, o naòs di Atena Poliade, sull'Acropoli di Atene (prima metà del VI sec. a. C.), ad O erano due aditi. Un esempio chiaro di a ... Leggi Tutto

ATTRIBUTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTRIBUTO A. Brelich Il termine "a. divino" può esser inteso in un senso più largo o in un senso più particolare. Nel primo caso esso può riferirsi anche alle caratteristiche personali delle singole [...] un vaso o in un idoletto appena abbozzato, un fulmine schematicamente rappresentato, un serpente ecc. non sono "a." di una divinità poliade, di una grande madre della fecondità, di un sovrano, dio del cielo o di un dio ctonio mantico e guaritore, ma ... Leggi Tutto

SERAPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis) L. Vlad Borrelli Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] , sia che fosse una divinità indigena, sia importata, sia abile creazione dei teologi, S. si configurò come una divinità poliade, partecipe degli attributi ctonî di Osiride-Apis e di Hades-Plutone, di quelli solari di Helios, di quelli orfia di ... Leggi Tutto

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994 CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum) G. Bendinelli* L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] raffinata creazione del tutto particolare era l'aureo λύχνος, opera di Kallimachos, quale si ammirava nel tempio di Atena Poliade sull'acropoli di Atene, con un sistema di alimentazione che garantiva il funzionamento della lampada per la durata di ... Leggi Tutto

acropoli

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

acropoli Fabrizio Di Marco Il cuore delle città antiche La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] . Un altro architetto, di nome Filocle, progettò l'Eretteo, che è un piccolo tempio in stile ionico dedicato al culto di Atena Poliade e di Posidone Eretteo ed è situato a fianco del Partenone: certo non può gareggiare con questo per maestosità, ma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – TRENTINO-ALTO ADIGE – ACROPOLI DI ATENE – CIVILTÀ ETRUSCA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acropoli (2)
Mostra Tutti

Atene

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] (421-409) l’Eretteo, su pianta studiata per racchiudere i vari culti (cella di Posidone Eretteo; cella di Atena Poliade; loggetta delle Cariatidi). Ai santuari maggiori si affiancavano molti altri santuari minori, oltre a una folla di statue e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DI MACEDONIA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOCRAZIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
polìade¹
poliade1 polìade1 agg. [dal gr. πολιάς -άδος agg. femm. (der. di πόλις «città»), «protettrice della città», soprattutto come epiteto della dea Atena]. – Nella storia delle religioni, di divinità, o relativo a divinità, che abbia un legame...
polìade²
poliade2 polìade2 s. f. [comp. di poli- e del suff. di diade, triade]. – Termine (non com.) usato talvolta in matematica e nelle sue applicazioni, indicante un insieme di più enti; è da considerarsi una generalizzazione di termini quali diade...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali