La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] , La date de l’oktôbolos eisphora de Messène, ibid., pp. 51-61.
P. Sineux, A propos de l’Asclépieion de Messène. Asclépios poliade et guérisseur, in REG, 110 (1997), pp. 1-24.
M. Torelli, L’Asklepieion di Messene, lo scultore Damofonte e Pausania, in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] dell’impianto urbano. Ai piedi del colle della Mannella è attestato dalla fine del VI sec. a.C. il luogo di culto poliade di Atena Iliàs, dove sono stati messi in luce un piccolo edificio sacro e numerose statuette della dea.
Il versante sud-ovest ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] tempio principale della città di cui la dinastia regnante era originaria, quello in cui veniva adorata la divinità poliade. Questa regola ebbe delle ovvie eccezioni, certamente nella XXV Dinastia, composta da sovrani etiopi, che avevano altrove ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] greco anche nell'Italia meridionale e in Sicilia (Hdt., IV, 150, 3-151, 2). Apollo divenne infatti il dio poliade di Cirene e nel giuramento dei fondatori porta l'epiteto di "archegheta".
La tradizione raccolta nelle fonti letterarie enfatizzava l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] trionfo (Liv., V, 23), chiaramente ispirato alla politica serviana edifica sull’Aventino il tempio di Giunone Regina, la divinità poliade della città etrusca sconfitta “evocata” a R. e, ai piedi del Campidoglio, ricostruisce i due templi gemelli di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ed andava ad affiancare il tempio di Atena Poliàs, o meglio ciò che del tempio pisistratico, sede del più importante culto poliade, era sopravvissuto alle distruzioni persiane. La sua costruzione, durata dal 447 al 438 a.C., salvo per i frontoni ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] dalla fondazione, la progettazione dell’impianto urbano prevedeva la localizzazione del luogo di culto destinato alla divinità poliade e la definizione delle varie aree sacre. Fondamentale per l’esigenza di autoaffermazione delle colonie si rivela ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] certezza il segno di una struttura urbana, secondo il modello della polis greca (cinta muraria, attività comiziale nel Foro, culto poliadico, edilizia monumentale, Cloaca Maxima): si tratta del periodo degli ultimi tre re di Roma. Per il 6° e 5° sec ...
Leggi Tutto
poliade1
polìade1 agg. [dal gr. πολιάς -άδος agg. femm. (der. di πόλις «città»), «protettrice della città», soprattutto come epiteto della dea Atena]. – Nella storia delle religioni, di divinità, o relativo a divinità, che abbia un legame...
poliade2
polìade2 s. f. [comp. di poli- e del suff. di diade, triade]. – Termine (non com.) usato talvolta in matematica e nelle sue applicazioni, indicante un insieme di più enti; è da considerarsi una generalizzazione di termini quali diade...