• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
248 risultati
Tutti i risultati [2399]
Fisica [248]
Biografie [355]
Arti visive [217]
Storia [210]
Geografia [172]
Temi generali [179]
Biologia [115]
Matematica [116]
Medicina [110]
Archeologia [105]

policroico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

policroico policròico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. poly´chroos "di vari colori", comp. di poly- "poli-" e chróa "colore"] [OTT] Sinon. di pleocroico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Régge, Tullio Eugenio

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] della materia. Opere In particolare, gli si deve una teoria matematica, cui generalmente ci si riferisce parlando di poli di Regge (1959), che ha consentito di dare una prima interpretazione a quegli oggetti (detti risonanze), che appaiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA STATISTICA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Régge, Tullio Eugenio (3)
Mostra Tutti

sestupolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sestupolo sestupòlo [Comp. di sesto e polo sul modello di quadrupolo, ottupolo, ecc.] [LSF] Generic., che ha sei poli, come, per es., la sorgente puntiforme di un campo vettoriale costituita dall'associazione [...] di sei sorgenti scalari (poli): momento di s., o sestupolare, ecc.; compare come termine successivo a quelli di dipolo e di quadrupolo nello sviluppo in serie di campi. ◆ [EMG] Campo magnetico di s., o sestupolare: il campo magnetico generato da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI

orario

Enciclopedia on line

astronomia Cerchio o. di un astro è il cerchio massimo della sfera celeste, passante per l’astro e per i poli celesti; angolo o. di un astro rispetto a un osservatore, è l’angolo che il cerchio o. dell’astro [...] forma con il piano meridiano dell’osservatore; si conta a partire dal meridiano dell’osservatore da 0h a 12h verso E (negativo) e verso O (positivo); coordinate o. di un astro sono le coordinate sferiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: COORDINATE SFERICHE – SFERA CELESTE – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orario (1)
Mostra Tutti

omonimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omonimo omònimo [agg. Der. del lat. homonimus, dal gr. homónymos "con uguale nome", comp. di homo- "omo-" e ónyma "nome"] [EMG] Qualifica di cariche elettriche, poli di pile e di altri generatori di [...] corrente continua, polarità magnetiche, che abbiano lo stesso segno, cioè che siano, rispettiv., nei tre casi, positive o negative, poli a potenziale maggiore (positivi) o minore (negativi), polarità nord o sud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

wiggler

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

wiggler wiggler 〈uìg✄lër〉 [s.ingl., usato in it. come s.m., der. di to wiggle "dimenarsi" ] [EMG] Magnete con tre o più poli allineati e di polarità alternate, che viene inserito su un tratto diritto [...] (cioè senza altri campi magnetici) dell'orbita di particelle in un acceleratore per provocare una piccola (qualche mm al massimo) oscillazione di essa: v. sincrotrone, luce di: V 236 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

multipolarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multipolarita multipolarità [Der. di multipolare] [LSF] Generic., il fatto di essere multipolare: m. di una macchina dinamoelettrica. ◆ [ALG] Carattere di un campo vettoriale, che è in relazione con [...] il numero dei poli con i quali si possono schematizzare le sue sorgenti: m. dipolare (due poli, m. di ordine 1), m. quadripolare (4 poli, m. di ordine 2), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

polodia

Enciclopedia on line

Curva del quarto ordine che in­terviene nella descrizione geometrica dei moti alla Poinsot (moto rigido sferico ➔ moto). In astronomia e in geografia, p. terrestre, la traiettoria descritta sulla superficie [...] terrestre dal polo vero attorno ai poli geografici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – GEOMETRIA
TAGS: ASTRONOMIA – MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polodia (2)
Mostra Tutti

ambipolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ambipolare ambipolare [agg. Comp. di ambi- ("due") e polare] [LSF] Di ente, grandezza o fenomeno che presenti aspetti riferentisi all'uno e all'altro di due "poli" ( o "polarità" o simili) individuabili [...] in esso. ◆ [FML] Diffusione a.: quella che si ha in una soluzione o un plasma quando risultino uguali i coefficienti di diffusione degli ioni positivi e di quelli negativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI

Arnold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Arnold Arnold 〈àrnolt〉 [FTC] Costruzione vettoriale di A.-Blondel: diagramma vettoriale con cui si studiano le macchine elettriche sincrone, in partic. quelle che hanno un induttore a poli salienti: [...] v. macchine elettriche: III 511 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
pòli-
poli- pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o, meno spesso, quantitativa...
-poli
-poli [dal gr. -πολις, πόλις «città»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «città»; sono per lo più toponimi (come Napoli, Costantinopoli, ecc.), oppure nomi comuni esemplati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali