• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
248 risultati
Tutti i risultati [2399]
Fisica [248]
Biografie [355]
Arti visive [217]
Storia [210]
Geografia [172]
Temi generali [179]
Biologia [115]
Matematica [116]
Medicina [110]
Archeologia [105]

ottupolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottupolare ottupolare [agg. Comp. di otto e polare "che ha otto poli"] [EMG] Magnete o.: magnete o elettromagnete con una struttura a otto poli, di polarità alternata, usato per focheggiare fasci di [...] particelle cariche o come ondulatore magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

quadripolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadripolare quadripolare [agg. Der. di quadripolo] [LSF] (a) Che ha quattro poli: presa elettrica q. e spina elettrica q., per l'innesto di un cavo a quattro conduttori. (b) Relativo a un quadripolo: [...] magnete q., rete q., ecc.; nell'ambito della fisica, in questo signif. è più usato il sinon. quadrupolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

quadrupolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrupolare quadrupolare [agg. Comp. di quadru- e polare "che ha quattro poli"] [LSF] Sinon. di quadripolare. ◆ [ELT] Lente elettrostatica q.: lente elettrostatica a quattro elettrodi; ne è un esempio [...] quella usata nei quadrupoli a radiofrequenza: → quadrupolo. ◆ [EMG] Lente magnetica q., o magnete q.: lo stesso che quadrupolo magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

interpolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interpolare interpolare [agg. Comp. di inter- e polare] [LSF] Attinente a relazioni tra poli oppure che sta o avviene tra poli, nei vari signif. di questo termine. ◆ [EMG] Campo i.: il campo magnetico [...] tra le espansioni polari di un magnete o elettromagnete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI

quadrupolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrupolo quadrupòlo [Comp. di quadru- e polo] [LSF] Dispositivo che ha quattro poli (elettrici, magnetici o di altra natura); è talora usato come sinon. di quadripolo, ma raram. e soltanto nell'elettrotecnica [...] e nell'elettronica. ◆ [FSN] Q. a radiofrequenza: tipo di acceleratore lineare di particelle, con un sistema di quattro elettrodi che crea uno speciale campo elettrico in una guida d'onda: v. acceleratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI

tripolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tripolo tripòlo [Comp. di tri- e polo] [LSF] Dispositivo costituito da tre unità elementari (poli), per es. tre cariche elettriche puntiformi o, nell'elettrotecnica, tre morsetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

bipolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bipolare bipolare [agg. Comp. di bi- e polare] [LSF] (a) Qualifica di oggetti o enti che hanno due poli, due polarità o, estensiv., sono costituiti da due oggetti o enti. (b) Specific., nella teoria [...] conduttore elettrico costituito da due conduttori isolati fra loro. ◆ [ALG] Coordinate b.: scelti nel piano due sistemi di riferimento polari, di poli O₁, O₂ e aventi in comune l'asse polare r (v. fig.), per il generico punto P del piano sono le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

ambipolare

Enciclopedia on line

Si dice di ente, grandezza o fenomeno che, in qualsiasi campo in cui esistano due poli, possa o debba riferirsi all’uno e all’altro polo. Diffusione a. Quella che si ha in un fluido uniformemente ionizzato [...] allorché risultino uguali i coefficienti di diffusione degli ioni positivi e di quelli negativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: IONI

Maricourt, Pierre de

Enciclopedia on line

Maricourt, Pierre de Scienziato francese (sec. 13º), maestro di Ruggero Bacone. Studiò i fenomeni fondamentali del magnetismo, riconoscendo l'esistenza di poli magnetici Sud e Nord inseparabili. Scrisse, nel 1269, un trattato [...] dei magneti, se ne espongono le proprietà: attrazione sul ferro; polarità, azioni tra i poli di due magneti e teoria della repulsione tra poli omonimi, ritenuta soltanto apparente; magnetizzazione del ferro per contatto. La seconda parte è dedicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO BACONE – MAGNETISMO – MEDIOEVO

estremità

Enciclopedia on line

Fisica In elettromagnetismo, e. polari, zone di un magnete in cui si possono immaginare localizzati i poli magnetici. Zoologia Le appendici del corpo dei Vertebrati Tetrapodi, o arti, che nello scheletro, [...] tanto nell’arto anteriore quanto in quello posteriore, constano di un pezzo prossimale o stilopodio (omero, nel braccio; femore, nella coscia), che si articola con la rispettiva cintura; di un pezzo intermedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI – CETACEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
pòli-
poli- pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o, meno spesso, quantitativa...
-poli
-poli [dal gr. -πολις, πόλις «città»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «città»; sono per lo più toponimi (come Napoli, Costantinopoli, ecc.), oppure nomi comuni esemplati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali