• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [2399]
Biografie [355]
Fisica [248]
Arti visive [217]
Storia [210]
Geografia [172]
Temi generali [179]
Biologia [115]
Matematica [116]
Medicina [110]
Archeologia [105]

polivalenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polivalenza polivalènza [Comp. di poli- e valenza] [CHF] La proprietà di un elemento o composto polivalente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

policondensazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

policondensazione policondensazióne [Comp. di poli(mero) e condensazione] [CHF] Reazione di p.: lo stesso che polimerizzazione per condensazione: v. polimero: IV 549 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

polidispersione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polidispersione polidispersióne [Comp. di poli- e dispersione] [CHF] [FML] (a) Soluzione di particelle non omogenee rispetto alle dimensioni oppure al peso molecolare. (b) La proprietà dei polimeri polidispersi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

polisaccaride

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polisaccaride polisaccàride [Comp. di poli- e saccaride] [BFS] [CHF] Denomin. generica di una vasta famiglia di composti chimici naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, i quali [...] per idrolisi liberano, per ogni molecola, due o più molecole di monosaccaridi (se le unità costitutive sono poche, si parla più propr. di oligosaccaridi); costituiscono nel regno animale e vegetale importantissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polisaccaride (3)
Mostra Tutti

polimero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polimero polìmero [Comp. di poli- e -mero] [CHF] [FML] Nome generico di sostanze, naturali o artificiali, la cui molecola risulta dall'unione (polimerizzazione), spontanea o provocata, di due o più molecole [...] uguali o simili (monomeri); a seconda del numero di monomeri costituenti, i p. si distinguono in oligomeri se con numero non grande di monomeri (dimeri, molecola di due monomeri; trimeri, con tre monomeri; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimero (7)
Mostra Tutti

polidisperso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polidisperso polidispèrso [agg. Comp. di poli- e disperso] [CHF] [FML] Polimero p.: un polimero costituito da molecole di diverso peso molecolare. ◆ [CHF] [FML] Soluzione p.: lo stesso che polidispersione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

polivalente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polivalente polivalènte [agg. Comp. di poli- e -valente] [CHF] Detto: (a) di elemento che presenta più di un grado di valenza (per es., il ferro, che è bi-, tri- ed esavalente, raramente anche monovalente); [...] (b) di alcole con più gruppi alcolici (per es., le glicerine). ◆ [ALG] [FAF] Logica p.: logica nella quale si possono avere vari gradi di verità (o, che è lo stesso, di attendibilità), come quando si ammette, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

TNF (Tumor necrosis factor)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

TNF (Tumor necrosis factor) Guido Poli Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] interattiva con i rispettivi recettori di membrana). Altri membri di questa famiglia (detta del TNF o del NGF, Nerve growth factor) comprendono i ligandi dei recettori denominati Fas, CD27, CD30, CD40, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – ARTRITE REUMATOIDE – MALATTIA DI CROHN – MALARIA CEREBRALE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TNF (Tumor necrosis factor) (2)
Mostra Tutti

RADICALI LIBERI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADICALI LIBERI Rinaldo Marini-Bettolo Giuseppe Poli (App. II, II, p. 646) R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] due to free radicals, in Brit. Med. Bull., 49, 3 (1993), pp. 604-20; Free radicals: from basic science to medicine, a cura di G. Poli, E. Albano, M.U. Dianzani, Basilea 1993, pp. 1-528; V. Quaresima, M. Ferrari, s.v. Radicali liberi, Patologia da, in ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICALI LIBERI (8)
Mostra Tutti

polielettrolito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polielettrolito polielettrolìto (o polielettrolìta) [Comp. di poli(mero) e elettrolito (o elettrolita)] [CHF] Polimero idrosolubile, naturale o artificiale, che, avendo lungo la sua catena posizioni [...] ionizzabili sia positive che negative, è usato in soluzione, per tale proprietà, con vari scopi (addensante o disperdente, per membrane scambiatrici di ioni, ecc.): v. soluzioni colloidali: V 411 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polielettrolito (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pòli-
poli- pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o, meno spesso, quantitativa...
-poli
-poli [dal gr. -πολις, πόλις «città»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «città»; sono per lo più toponimi (come Napoli, Costantinopoli, ecc.), oppure nomi comuni esemplati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali