Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] elemento di parole composte (derivate dal greco antico o formate recentemente) col significato di ‘nozze, matrimonio’; mentre i primi elementi (mono- e poli- dal greco, bi- e solo- dal latino) si riferiscono al numero di partner in gioco. In un caso ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] , si inserisce chiaramente nella tattica renziana del momento: abbandonata l’idea di creare un terzo polo concorrenziale rispetto ai due poli di destra e sinistra, si propone di creare un «centro che guarda a sinistra» (come ha detto il 12 gennaio ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] come affresco intriso di tensione tra poli opposti, a volte sovrapposti, altre inconciliabili: il senso di appartenenza e il ricorso alla violenza che appare inevitabile. La narrazione, che ruota attorno a un incidente di caccia drammatico – e ancora ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] più persistenti luoghi comuni del discorso letterario moderno. Prima di quel momento, per tenere insieme questi due poli – senza necessariamente affermarne la coincidenza – era sufficiente la nozione di varietà.Come argomentato infatti da Grimaldi, è ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] sé (altra specie, altro sesso, e infine l’altro in sé) combacia con una sorta di lunga esitazione tra i poli della somiglianza e della dissimiglianza (è proprio all’interno di questa esitazione, collisione ed esplosione, che il testo si dà). Dunque ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] ed eternare il sentimento. Dissacrare, dissacrare sempre e stendere il proprio dolore come un lenzuolo commemorativo sono i due poli di un modus vivendi dove tutto è possibile, o meglio tutto è credibile e dove le regole esistono affinché si ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] consapevolezza della complessità del panorama linguistico nazionale consente di superare tale dicotomia, concependo italiano e dialetti come poli di un continuum all’interno del quale si collocano varietà intermedie, come le diverse declinazioni dell ...
Leggi Tutto
Mattia De Poli è ricercatore di Lingua e letteratura greca presso l’Università di Bologna. Nei suoi studi si è occupato principalmente di tragedia e commedia attica, oltre che di romanzo greco. Negli ultimi [...] anni ha lavorato nel campo degli emotion studies applicati ai testi della letteratura greca antica, anche nella prospettiva della sua ricezione in età moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] attraverso lo schermo della noia, reazione-svuotamento, l’altro con quello dell’angoscia, reazione-saturata. Da entrambi i poli nasce un desiderio di distrazione, di scorciatoie: quel sentire indifferenziato che riempie una voragine di noia o sfolla ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] con giovinezza, ma se eterna e sottratta al tempo, si trasforma, cambiando i suoi connotati. Terra di confine, dove i poli opposti, bene e male, si confondono. Le apparenze ingannanoIl compromesso, o se vogliamo, la sintesi (mirabile), fra vita e ...
Leggi Tutto
poli-
pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o, meno spesso, quantitativa...
-poli
[dal gr. -πολις, πόλις «città»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «città»; sono per lo più toponimi (come Napoli, Costantinopoli, ecc.), oppure nomi comuni esemplati...
poli-
poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente
baraccopoli...