• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [282]
Arti visive [68]
Storia [67]
Religioni [42]
Letteratura [37]
Musica [16]
Medicina [11]
Filosofia [10]
Matematica [9]
Economia [8]

SEZANNE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEZANNE, Augusto Elisa Prete – Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini. Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] n. 8, pp 59-69; Aemilia Ars 1898-1903. Arts & Crafts a Bologna (catal., Bologna), a cura di C. Bernardini - D. Davanzo Poli - O. Ghetti Baldi, Milano 2001, passim; C. Sant, S., A., in La pittura nel Veneto. L’Ottocento, a cura di G. Pavanello, II ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – NICOLA II DI RUSSIA

COLTELLACCI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLTELLACCI, Giulio Francesca Pagnotta Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] dopoguerra ad oggi, in Sipario, XIX (1964), n. 218, pp. 58 s.; Scenografia, ibid., n. 224, pp. 22-28; G. Poli, Mostra del trentennio del festival 1934-64 (catal.), Venezia 1964, pp. 21, 35; E. Rava, Nuoviorientamenti della scenografia, Milano 1965, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – GUIDO SALVINI

MELANO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANO, Ernesto ( Bruno Signorelli Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] 127, 131; F. Dalmasso, L’Accademia Albertina: storia e artisti, in L’Accademia Albertina di Torino, Torino 1982, p. 38; F. Poli, La sede dell’Accademia di belle arti, ibid., pp. 104-107, 120; Storia del teatro Regio, IV, L. Tamburini, L’architettura ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO FELICE DI SAVOIA – ABBAZIA DI HAUTECOMBE – VITTORIO EMANUELE II – SAN MARTINO ALFIERI

MASSEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSEI, Girolamo Stefano Pierguidi – Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] , S. Filippo Neri. L’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, II, Brescia 1989, p. 915; A. Coliva, I conti di Poli alla fine del ’500: la decorazione ad affresco del palazzo, in L’arte per i papi e per i principi nella Campagna ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL VATICANO – CITTÀ DEL VATICANO – BARTOLOMEO NERONI – GIOVANNI BAGLIONE – CHERUBINO ALBERTI

LUPI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Sergio Maria Paola Arena Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] , Alla memoria di S. L., ibid., pp. 81-126; Giornata celebrativa in ricordo di S. L., a cura di D. Poli, Macerata 1990; F. Chiusaroli, Sulla letteraturizzazione nell'antica Germania. Il contributo di S. L. alla critica filologica del Novecento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Issicratea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Issicratea Franco Tomasi MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] povertà. Di questi scritti non resta tuttavia traccia. Fonti e Bibl.: L. Groto, Le «famigliari» del Cieco D’Adria, a cura di M. De Poli et al., Adria 2007, pp. XLV, 239-241, 273, 279 s., 286 s., 336- 338, 348, 350 s., 360-362; L. Contarini, Aggiunte ... Leggi Tutto

CAMILLI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLI, Francesco Saverio Francesco Di Battista Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] e Volumi di Polizze anni 1795-1798; Giornale letterario di Napoli, II (1794)" aprile, pp. 29-50; G. Olivier-Poli, Continuazione al "Nuovo Dizionario Istorico", II, Napoli 1824, p. 258; T. Mommsen, Corpus inscriptionum Latinarum, IX, Berlin 1883, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria Gian Franco Torcellan Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] …, I, Venezia 1753, p. 33; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche…, Venezia 1754, t. II, p. 114; R. Pole, Epistolarum Reginaldi Poli… et aliorum ad ipsum, V, Brixiae 1757, p. XVII; Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, a c. di A ... Leggi Tutto

GALLIZIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIZIO, Giuseppe (Pinot) Maria Teresa Roberto Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] ), 2, pp. 21-37; Mar. Corgnati, P. G., Ravenna 1992; P. G. nell'Europa dei dissimmetrici (catal., Torino), a cura di F. Poli (in collab. con Mar. Corgnati), Milano 1992; L. Borio, P. G., in La pittura in Italia. Il Novecento/2, Milano 1993, II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Gerolamo Michela Dal Borgo Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] , I, Venezia 1824, cc. 176-177, 363; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, p. 440; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 431; L. Pelliccioni di Poli, Storia della famiglia Landi patrizia veneta, Roma 1960, pp. 26-28. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 46
Vocabolario
pòli-
poli- pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o, meno spesso, quantitativa...
-poli
-poli [dal gr. -πολις, πόλις «città»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «città»; sono per lo più toponimi (come Napoli, Costantinopoli, ecc.), oppure nomi comuni esemplati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali