• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Lingua [2]
Grammatica [1]

IL BRICS SI ALLARGA AL MEDIO ORIENTE

Atlante (2023)

IL BRICS SI ALLARGA AL MEDIO ORIENTE L’ultimo meeting del BRICS tenutosi a Johannesburg tra il 22 e il 24 agosto ha rappresentato un punto di svolta per l’organizzazione di cooperazione economica e politica nata in risposta al concerto delle [...] con quella di BRICS; nel futuro mondo multipolare sia Riyadh sia Abu Dhabi intendono essere parte di quei poli di riferimento nella distribuzione del potere a livello regionale.Assieme all’ambizione di porsi come grandi potenze regionali a ... Leggi Tutto

Giusto, sbagliato, dipende. Le risposte ai tuoi dubbi sulla lingua italiana

Atlante (2022)

Giusto, sbagliato, dipende. Le risposte ai tuoi dubbi sulla lingua italiana Accademia della CruscaGiusto, sbagliato, dipende. Le risposte ai tuoi dubbi sulla lingua italianaMilano, Mondadori, 2022 In memoria di Fiorenzo Toso Tra i due poli giusto/sbagliato si situa una zona grigia, [...] lo aveva segnalato Luca Serianni: in quell ... Leggi Tutto

Storie virali. Prospettiva globale e partecipazione comunitaria

Atlante (2020)

Storie virali. Prospettiva globale e partecipazione comunitaria La pandemia in atto è senza dubbio una “situazione limite” che ha reso espliciti quei processi impliciti che abitualmente informano la nostra realtà sociale: dal sotto-finanziamento e smantellamento della [...] sanità pubblica alla natura dei rapporti poli ... Leggi Tutto

Prima e dopo "Una teoria della giustizia": sull'inattualità di Rawls

Atlante (2020)

Prima e dopo "Una teoria della giustizia": sull'inattualità di Rawls ● Pensiero politico Recensione a Forrester, K. (2019), In the Shadow of Justice. Postwar Liberalism and the Remaking of Political Philosophy, Princeton University Press: Princeton & Oxford. Molto più di [...] altre discipline filosofiche, la filosofia poli ... Leggi Tutto

È esatto pronunciare "poliàlcoli" o "polialcòli"?

Atlante (2013)

Il termine della chimica organica polialcole (plurale polialcoli) è composto dal prefisso poli- e dal sostantivo alcole, forma adattata di alcool. Poli- è un primo elemento di composizione di origine greca, [...] filtrato attraverso il latino scientifico; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Diario dalla Cina

Atlante (2013)

Diario dalla Cina FEBBRAIO 2013 A giudizio ottantenne per omicidio durante rivoluzione culturaleLe autorità della provincia orientale cinese dello Zhejiang hanno deciso di processare un ottantenne in relazione a un omicidio [...] commesso durante gli anni dei disordini poli ... Leggi Tutto

Costellazione Transavanguardia: mostre e giornate di studio in tutta Italia

Atlante (2012)

Una vera e propria costellazione di eventi celebra il movimento teorizzato da Achille Bonito Oliva nel 1979, consacrato poi dalla presentazione alla 39a Biennale di Venezia nel 1980. In una rete di iniziative, [...] con il coinvolgimento di importanti poli ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
pòli-
poli- pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o, meno spesso, quantitativa...
-poli
-poli [dal gr. -πολις, πόλις «città»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «città»; sono per lo più toponimi (come Napoli, Costantinopoli, ecc.), oppure nomi comuni esemplati...
Leggi Tutto
Enciclopedia
poli-
poli- poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-POLI -poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente baraccopoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali