• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2399 risultati
Tutti i risultati [2399]
Biografie [355]
Fisica [248]
Arti visive [217]
Storia [210]
Geografia [172]
Temi generali [179]
Biologia [115]
Matematica [116]
Medicina [110]
Archeologia [105]

polipeptide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polipeptide polipeptide [Comp. di poli- e peptide] [BFS] Molecola costituita da una sequenza lineare di amminoacidi (da una decina a un numero molto grande) uniti tra loro da legami peptidici: v. polipeptidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

poliade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poliade polìade [Comp. di poli- e del suff.-ade di diade, triade, ecc.] [LSF] Termine, spec. della matematica, che indica l'insieme di più enti; amplia, indeterminatamente, diade, triade, tetrade, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

poliedria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poliedria poliedrìa [Comp. di poli- e -edria] [FSD] Fenomeno per cui alcuni cristalli presentano facce la cui giacitura è anomala rispetto alle leggi di simmetria permesse, come, per es., la faccia (11.5.3) [...] della fluorite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

polinucleotide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polinucleotide polinucleotide [Comp. di poli- e nucleotide] [BFS] Termine indicante generic. i corpi derivanti dall'unione di più mononucleotidi: v. polinucleotidi. In relazione a essi si usa l'agg. [...] polinucleotìdico: per es., catena polinucleotidica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

poligenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poligenesi poligènesi [Comp. di poli- e -genesi] [BFS] Termine usato, in contrapp. di monogenesi, per indicare l'origine di un dato gruppo di organismi da parecchie forme primitive diverse, anziché da [...] una sola, oppure l'origine di un nuovo gruppo in più località o più volte nel tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

polilatero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polilatero polilàtero [Comp. di poli- e -latero di quadrilatero e sim.] [ALG] Nella geometria proiettiva, la figura costituita da n rette generiche del piano e dagli n(n-1)/2 punti in cui esse s'incontrano; [...] è la figura duale del poligono (←) piano completo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

polilogaritmo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polilogaritmo polilogaritmo [Comp. di poli- e -logaritmo] [ANM] Generalizzazione della nozione di logaritmo; precis., il p., o funzione polilogaritmica, è definito dalla serie Pl(x)=Σn=∞n=1 xn/nl, dove [...] l è l'ordine del p., avendosi il monologaritmo P₁=Σn=∞n=1 xn/n=-ln(1-x), il dilogaritmo P₂(x)=Σn=∞n=1 xn/n2= -∫x₀[ln(1-x)/x]dx, ecc.: in generale, è Pl+1(x)= ∫x₀Pl(x)dx/x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

polisaccaride

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polisaccaride polisaccàride [Comp. di poli- e saccaride] [BFS] [CHF] Denomin. generica di una vasta famiglia di composti chimici naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, i quali [...] per idrolisi liberano, per ogni molecola, due o più molecole di monosaccaridi (se le unità costitutive sono poche, si parla più propr. di oligosaccaridi); costituiscono nel regno animale e vegetale importantissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polisaccaride (3)
Mostra Tutti

poligasteroide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poligasteroide poligasteròide [Comp. di poli- e del gr. gastèr "ventre" con il suff. -oide] [ALG] Curva piana, detta anche curva a n ventri, la cui equazione in coordinate polari (ρ,ϑ) è, per n piccolo, [...] ρ=p/[1+ecos(nϑ)], con p parametro ed e eccentricità; è una generalizzazione dell'equazione polare delle coniche (per le quali è n=1); la fig. mostra la p. per n=3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

politainment

NEOLOGISMI (2018)

politainment (poli-tainment), s. m. o f. inv. Spettacolo d’intrattenimento nel quale si affrontano temi di natura politica. • l’industria dell’intrattenimento risucchia la politica, definendo format [...] specifici. Gli studiosi parlano soprattutto di tre generi televisivi: infotainment, soft news, politainment. […] il politainment unisce ‒ come nel neologismo che lo indica ‒ politica e intrattenimento, ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 240
Vocabolario
pòli-
poli- pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o, meno spesso, quantitativa...
-poli
-poli [dal gr. -πολις, πόλις «città»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «città»; sono per lo più toponimi (come Napoli, Costantinopoli, ecc.), oppure nomi comuni esemplati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali