traferro
trafèrro [Comp. di tra- e ferro] [EMG] Intervallo di materiale non ferri- né ferromagnetico (in genere, aria) che interrompe la continuità di alta permeabilità di un circuito magnetico: v. magnetostatica [...] , curando bene le giunture dei lamierini, e il più piccolo possibile, compatibilmente con la situazione meccanica, tra i polimagnetici del rotore e quelli dello statore di macchine dinamoelettriche (che ruotano gli uni davanti agli altri). ...
Leggi Tutto
magnetopolarita
magnetopolarità [Comp. di magneto- e polarità "polarità magnetica"] [GFS] Nel magnetismo delle rocce, la proprietà di alcune rocce, che per un qualche motivo si siano magnetizzate, di [...] presentare una polarità magnetica, cioè due (talora più) polimagnetici nord e sud (rocce magnetopolari); intense m. sono presentate, in partic., da rocce che siano state investite da un fulmine. ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] . La linea di forza ABC coincide inizialmente con un meridiano; poiché l’equatore ruota più rapidamente dei poli e il campo magnetico è ‘congelato’ nel mezzo, essa viene progressivamente ‘stirata’, assumendo, dopo un certo numero di rotazioni solari ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] sorgenti discrete o, che è lo stesso, le sorgenti sono dipoli e non poli isolati. È legato all’intensità del campo magnetico H dalla relazione B=μH, essendo μ la permeabilità magnetica assoluta del mezzo in cui esiste il campo. Unità di misura di B ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] impiegato.
Un m., qualunque ne sia la forma, non presenta un’uniforme distribuzione di magnetismo: questo si addensa, per così dire, in particolari zone, dette regioni polari o poli del m., separate tra loro da altre zone, dette zone neutre, in cui ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] di spunto.
Il sistema trifase di correnti statoriche crea un campo magnetico rotante con una velocità no (espressa in giro/min) pari a carico δ per i rotori lisci (A) e per quelli a poli salienti (B), con la relativa curva a del limite di stabilità, ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] possono essere connessi tramite due o più poli (o morsetti) e sono detti n-poli (cioè elementi con n poli); in particolare si parla di bipoli o Maxwell (grandezze relative ai campi elettrici e magnetici), le grandezze scalari tensione e intensità di ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] elettrici e magnetici. È in uno magnetico esterni, dal momento di dipolo magnetico M e dal momento i momenti magnetici di ordine c) i momenti magnetici μ, espressi in magnetoni magnetico
La magnetica.
N. polare
Elemento di materiale magnetico ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] , in cui i gradi di libertà associati ai momenti magnetici degli spin nucleari interagiscono tra loro molto più intensamente (e più dai paralleli geografici salendo dall’equatore verso i poli.
Variazione con la quota
L’influenza dell’irraggiamento ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] di corrente continua (per es., dinamo eccitatrice, batteria di accumulatori).
Campi magnetici e forze elettromotrici indotte negli avvolgimenti
Il campo induttore nelle m. a poli eccitati con corrente continua è solidale con il sistema polare; esso ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...