POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] la stessa formula (intendendo rispettivamente con mi le cariche elettriche o le intensità dei polimagnetici, e con k il coefficiente coulombiano elettrico ovvero quello magnetico, che è un coefficiente di repulsione), e dà il potenziale come inteso ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] ondulatori).
Uno wiggler è un apparato costituito da tre o più polimagnetici di polarità alternata. Se inserito in una sezione diritta, libera dal campo magnetico, lo wiggler produce una piccola oscillazione locale dell'orbita degli elettroni ...
Leggi Tutto
POLO
Bruno PONTECORVO
Luigi VOLTA
. In astronomia, adottato come riferimento sulla sfera celeste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano di [...] 90°; essi si trovano attualmente a 70° 30′ N., 95° 30′ O. (da Greenwich) e a 72° 25′ S., 154° E.
Polimagnetici. - Un magnete, p. es. una sbarretta d'acciaio magnetizzato, può attirare la limatura di ferro; l'attrazione della limatura sembra limitata ...
Leggi Tutto
ISOGONE (dal gr. ἴσος "uguale" e γωνία "angoli")
Mario Tenani
Sono linee che congiungono i punti della terra che hanno uguale declinazione magnetica. Esistono planisferi e carte speciali in cui sono [...] quelle che si chiudono intorno a un'ovale in Siberia e nel Pacifico) confluiscono tutte sia nei polimagnetici (ove si annulla la componente orizzontale che dirige l'ago magnetico; 70° 30′ N., 95° 30′ O., Amundsen 1903; e 75° 25′ S., 154° 00′ E., 2 ...
Leggi Tutto
ISOCLINE (dal gr. ἴσος "uguale" e κλίνω "inclino")
Mario Tenani
Linee che congiungono i punti di uguale inclinazione magnetica. Esistono planisferi e carte speciali in cui sono tracciate tali linee, [...] modo secondo i paralleli; l'inclinazione cresce in valore assoluto dall'equatore verso i poli; le isocline di ±90° si riducono a un punto; questi punti, detti polimagnetici terrestri, si trovano attualmente a 70° 30′ N., 95° 30′ O. (scoperto da sir ...
Leggi Tutto
POLO MAGNETICO
Francesco Vercelli
MAGNETICO È il punto d'incontro dell'asse magnetico con la superficie terrestre. Verso di esso convergono quindi le isogone; nel polo magnetico l'inclinazione magnetica [...] , col suo polo nord in basso al polo magnetico boreale, col suo polo sud in basso al polo magnetico australe. Le posizioni dei polimagnetici, ricavate dall'analisi armonica del campo magnetico terrestre per l'epoca 1943, sono risultate per ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] della loro presenza avviene ponendo un campione del materiale da analizzare in un forte campo magnetico, il quale costringe gli elettroni ad orientarsi con i loro polimagnetici in parte in verso concorde con esso e in parte in verso discorde. In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] particella ponderabile con un'accelerazione inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza.
Le misurazioni delle forze tra cariche elettriche e tra polimagnetici soddisfacevano più o meno l'ipotesi che le cause dell'elettricità e del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] residuo di rocce in diversi continenti fecero ritenere, negli anni Cinquanta del XX sec., che i polimagnetici della Terra avessero vagato e altrettanto avessero fatto i continenti.
Già prima della Seconda guerra mondiale alcune navi, come la ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] per questi dati è nato nel 1906, quando il francese J. Brunhes scoprì l'inversione dei polimagnetici, cioè il fenomeno per cui il campo magnetico terrestre non è costante ma varia nel tempo fino a cambiare di polarità. Questa scoperta suscitò ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...