(o Polesia; russo Poles´e; pol. Polesie) Regione dell’Europa orientale (80.000 km2 ca.) costituita dalla sezione più depressa del bacino del Pripjat´, affluente di destra dello Dnepr. È una conca a fondo piatto, coperta da immense paludi, e da grandi foreste prevalentemente aghifoglie a N, mentre a S sono frequenti anche le latifoglie. L’idrografia è incerta e complicata; i corsi d’acqua maggiori ...
Leggi Tutto
Immense paludi della Polessia (al confine tra Bielorussia e Ucraina), che si estendono fra i fiumi Goryn´ e Ubort´ (bacino del Pripiat´); prendono il nome dal centro ucraino di Rokitnoe. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] del paese, e una marcata rarefazione nella zona nord-orientale, presso il confine con la Russia, e soprattutto a S, nella Polessia. La popolazione urbana ammonta a poco meno dei tre quarti di quella totale, e una notevole parte di essa vive nella ...
Leggi Tutto
Brest Città della Bielorussia (fino al 1921 Brest-Litovsk; 343.985 ab., stima 2017). Già capitale della Polessia, è ora capoluogo dell’omonima provincia (1.435.100 ab. stima 2008); situata presso il confine [...] con la Polonia, sulla riva destra del fiume Bug, a E di Varsavia. Industrie alimentari (conservifici di carne), tessili e dei materiali da costruzione (cemento armato). Nodo ferroviario e stradale.
Dopo ...
Leggi Tutto
Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] , che dalle alture della Podolia trapassa insensibilmente nelle paludi del Pripjat´; solo a N è evidente il confine con la Polessia, rispetto alla quale il terreno è assai più mosso, a superfici ondulate, ricoperte da strati di Löss prima e più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] a breve distanza dalla cimosa costiera di quest’ultimo, limitandone l’influenza sul clima. Le regioni settentrionali (Volinia, Polessia e Podolia), che sentono maggiormente l’influenza dei venti provenienti dall’Atlantico, abbondano di foreste, e non ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] e Rzeszów, 8,2%); il minimo si ha nel voivodato di Breslavia (1,8%).
La perdita delle grandi foreste della Polessia, della Volinia e della regione di Vilna è stata compensata dall'acquisto delle foreste che rivestono buona parte del bacino dell'Oder ...
Leggi Tutto