• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [21]
Storia [17]
Religioni [2]
Archeologia [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Arti visive [1]

Traversari, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Traversari (Traversaro), Pietro Augusto Vasina Nato, probabilmente attorno alla metà del sec. XII, da una Berta di origine sconosciuta e da Guglielmo T., divenne la figura di maggior rilievo del suo [...] 1965³, 106-109; G. Bàrberi-Squarotti, Il canto XIV del " Purgatorio ", in Lett. Classensi, Ravenna 1966, 23-62; A. Torre, I Polentani fino al tempo di D., Firenze 1966, 3, 9-10, 44, 63, 84; J. Larner, The Lords of Romagna, traduz. ital. Bologna ... Leggi Tutto

Ubaldini, Ottaviano degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ubaldini, Ottaviano degli Augusto Vasina Anche se non nominato personalmente da D., i commentatori della Commedia concordano nell'identificare 'l cardinale (If X 120) ricordato da Farinata subito dopo [...] . p. 22); A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di D., Firenze 1964, 3-21; A. Torre, I Polentani fino al tempo di D., ibid. 1966, 13-21, 39-76; M. Sansone, Il canto X dell'Inferno, in Lect. Scaligera I 305-366 ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – EPICUREISMO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubaldini, Ottaviano degli (4)
Mostra Tutti

Ricci, Corrado

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ricci, Corrado Augusto Campana Scrittore e critico d'arte, nato a Ravenna il 18 aprile 1858; laureato in giurisprudenza a Bologna nel 1882, entrò subito nella carriera delle biblioteche governative [...] edizione dimostra il valore permanente dell'opera del R., che nelle sue quattro parti (I, la più ampia, " D. e i Polentani "; II " Pier Giardini, Menghino Mezzani e Bernardo Canaccio "; III " Il sepolcro di D. "; IV " Le ossa di D. ") rappresenta " a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA CLASSENSE – ADOLFO BORGOGNONI – OLINDO GUERRINI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Corrado (3)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venezia (Vinegia) Eugenio Chiarini Pier Vincenzo Mengaldo Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] morte del marchese Azzo VIII (quel da Esti, Pg V 77), contro le forze di Clemente V e dei suoi alleati (polentani e bolognesi), fu il primo cospicuo episodio di un indirizzo della politica veneziana vòlto a contenere con più salde e stabili barriere ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – GIOVANNI DI SASSONIA – IPPOLITO PINDEMONTE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

POLENTA, Ostasio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Ostasio da Francesca Panzavolta POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] Tarlazzi, Appendice ai monumenti ravennati dei secoli di mezzo del conte Marco Fantuzzi, Ravenna 1876. L. Balduzzi, Bagnacavallo e i Polentani (1394-1438), in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Provincie di Romagna, s. 3, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ORDINE DEI CAMALDOLESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – VICARIO ARCIVESCOVILE – AMBROGIO TRAVERSARI

POLENTA, Bernardino da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Bernardino da Enrico Angiolini POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352). Sposò [...] (secoli XI-XV), a cura di C. Curradi, ibid., pp. 753-839, in partic. pp. 820 s.; S. Pari, La signoria su Cervia tra Polentani e Malatesti, in Storia di Cervia, II, Il Medio Evo, a cura di A. Vasina, Rimini 1998, pp. 167-212, in partic. pp. 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA POLENTA – STATO DELLA CHIESA – GIOVANNI VISCONTI – ITALIA COMUNALE – EGIDIO ALBORNOZ

CUNIO, Bernardino di

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIO, Bernardino di Giancarlo Andenna Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino. Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] eletto podestà per il 1297, grazie ai rapporti di amicizia e di alleanza politica che la sua famiglia aveva stretto con i Polentani. Questo accordo durò almeno sino al 1310, anno di morte di Guido da Polenta, e permise. ai Cunio di recuperare la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLINI, Raule

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLINI, Raule. Anna Falcioni – Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] la base di un antagonismo più vasto tra le famiglie signorili di Romagna, come i Malatesta di Rimini e i Polentani di Ravenna. Entro tale contesto va collocato l’episodio del 1309, allorché Bernardino da Polenta occupò Cesena con il sostegno ... Leggi Tutto

Bonifazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonifazio (Fieschi) Eugenio Chiarini Espia il peccato di gola nel penultimo girone del sacro monte (Pg XXIV 28-30) con Ubaldin da la Pila e molti altri. Il poeta lo fissa nell'atto di masticar a vuoto [...] A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di D., Firenze 1964; C. Ricci, L'ultimo rifugio di D., nuova ediz., Ravenna 1965, 107-108, 198, 526; A. Torre, I Polentani fino al tempo di D., Firenze 1966, ad indicem. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FRANCESCA DA RIMINI – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Torelli si fanno alternativamente signori di Ferrara, Ezzelino da Romano di Verona (1236), Ghiberto de Gente di Parma (1254), i Polentani di Ravenna tra lo scorcio del sec. XIII e il principio del XIV. Altra via aperta al nuovo regime furono le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali