• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [21]
Storia [17]
Religioni [2]
Archeologia [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Arti visive [1]

TRAVERSARI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSARI Leardo Mascanzoni – Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] nell’età di Dante, Firenze 1965, pp. 3, 8, 12, 46, 103, 134, 189, 254, 266, 410 s., 429, 438; A. Torre, I Polentani fino al tempo di Dante, Firenze 1966, passim; A. Vasina, T., in Enciclopedia Dantesca, V, Roma 1976, pp. 705 s.; Storia di Ravenna ... Leggi Tutto
TAGS: AIMERIC DE PEGUILHAN – FEDERICO I DI SVEVIA – DIETA DI RONCAGLIA – STEFANO D’UNGHERIA – SALIMBENE DE ADAM

TRAVERSARI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVERSARI Augusto Torre . Famiglia ravennate, fiorita nei secoli IX-XIII, che, come gli Onesti (v.), appartiene allo stesso ceppo dei Duchi, anzi ne è il ramo che più a lungo mantenne la sua potenza. [...] donne, i quali per tutto il sec. XIII capeggiarono ancora il partito dei T., ma alla fine furono sopraffatti dai Polentani, e l'esodo dalla città iniziatosi al principio del sec. XIV, si compì definitivamente nel 1343. Bibl.: M. Fantuzzi, Monumenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVERSARI (2)
Mostra Tutti

Alighieri, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Iacopo Francesco Mazzoni Figlio di D. e di Gemma Donati, probabilmente, dopo Giovanni e Pietro, terzogenito; maggiore dunque soltanto di Antonia. Nacque a Firenze sicuramente alcuni anni [...] supporre che egli sia per lo più rimasto accanto al padre, come mostrano gl'indubbi suoi legami con Ravenna e i Polentani da un lato e, successivamente, con Verona e gli Scaligeri dall'altro. Che I., col fratello, fosse a Ravenna quando D ... Leggi Tutto

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] essere indicata dall'aver egli acquistato, il 12 luglio 1455, il diritto di sepoltura per sé e la famiglia nel sepolcro dei Polentani nella chiesa di S. Pier Maggiore (v. S. Bernicoli; G. Mini, c. 64). In quel di Bagnacavallo B., come si compiacque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti

Polenta, Guido Novello da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polenta, Guido Novello da Augusto Torre Uno dei personaggi di maggior rilievo della sua casa. Figlio di Ostasio, a sua volta figlio di Guido Minore, l'instauratore della signoria polentana in Ravenna, [...] notizie di Guido fino alla sua morte (1333). In complesso Guido Novello come politico non fu uomo di rilievo: al contrario degli altri Polentani ebbe un culto palese per la pace, per gli studi e per le arti; a lui il Ricci riconosce sei poesie, che ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – REGGIO EMILIA – BAGNACAVALLO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polenta, Guido Novello da (1)
Mostra Tutti

ricoprire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricoprire (ricovrire; con il dittongo le forme accentate sulla radice) Andrea Mariani Il verbo ricorre soltanto nella Commedia e nella Via Nuova, e ha sempre valore intensivo, mai iterativo. Così in [...] ‛ covare ' e ‛ ricoprire ' le due città non va però visto un, significato negativo, ché anzi D. " voleva distinti [i Polentani] da que' delle branche verdi, da' mastini... e dal lioncel incostante " (Tommaseo); sicché r. vale soprattutto " proteggere ... Leggi Tutto

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia Anna Falcioni Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] persuasero Ferrantino Novello a muovere contro Rimini, ma la strenua difesa organizzata dal M., sostenuto da Fiorentini e Polentani, invalidò l'impresa e segnò l'inizio di un progressivo declino per gli oppositori del Malatesta. Questi, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – GALASSO DA MONTEFELTRO – VICARIATO APOSTOLICO – UBERTINO DA CARRARA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia (1)
Mostra Tutti

Malatesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malatesta Augusto Vasina Famiglia costituita agl'inizi da ricchi proprietari terrieri, imparentati coi conti di Montefeltro e di Carpegna, i M., originari, probabilmente, dal castello di Verucchio, [...] matrimoniale, senza dubbio all'origine di quella tragedia, era destinata a rassodare un'alleanza familiare fra M. e Polentani proprio nel momento più critico della loro ascesa al dominio signorile, rispettivamente su Rimini e su Ravenna. Una simile ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MALATESTA DA VERUCCHIO – FRANCESCA DA POLENTA – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatesta (3)
Mostra Tutti

Anastagi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anastagi Augusto Vasina . L'unica menzione dantesca degli A. ricorre nella seconda cantica della Commedia (Pg XIV 107-108): la casa Traversara e li Anastagi / e l'una gente e l'altra è diretata), nella [...] passato esemplare ma ormai inattingibile. Della supposta parentela degli A. con altre famiglie ravennati e in particolare con i Polentani, come vorrebbe l'Ottimo, non è stato possibile rintracciare alcuna testimonianza; ciò però non può autorizzare a ... Leggi Tutto
TAGS: SALIMBENE DE ADAM – RAVENNA – VENEZIA – ROMA – BARI

FACONTI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACONTI, Dionigi Cristina Giudice Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] n. 8) e Amore e dubbio (ibid., n. 41); l'anno successivo Moldo Orgogliosi e Beatrice Alighieri sulla tomba di Chiara Polentani nella chiesa del monastero di S. Chiara in Ravenna (catal., n. 39, acquisto di "Una società di amici"), accanto a quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali