ONESTI
Augusto Torre
. È una delle principali famiglie vissute in Ravenna nei secoli IX-XIV, che gli storici ravennati identificarono senza altro con quella dei Duchi, i quali, siano essi di origine [...] di podestà in varie città romagnole. Partigiani dei Traversari, sono coinvolti nelle agitate vicende di questi e nelle lotte coi Polentani. Più volte vanno in esilio e sono fra i primi a promuovere leghe con i comuni romagnoli e con gli Estensi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] 48, 52-57, 64, 75 s., 83, 103, 108, 122, 132-140, 151, 154, 179, 209, 229-232, 244-248, 250, 254 s., 298; A. Torre, I Polentani fino al tempo di Dante, Firenze 1966, pp. 69 s., 74-77, 83-88, 90, 93-95, 98-100, 107, 113-117, 119 s., 123, 128, 135, 170 ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] 147 (attribuito a Domizio Brocardo) e P. Vecchi Galli, Cultura di corte, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, p. 627; l’epitafio per Dante Inclita fama è edito, tra l’altro, da L ...
Leggi Tutto
Martinelli, Vincenzo
Aurelia Accame Bobbio
Scrittore (Montecatini 1702 - Firenze 1785). Nella Istoria critica della vita civile (1ª ediz. Londra 1752), disegnando una breve storia della letteratura [...] la fatica d'intenderlo. Altrove tuttavia gli muove rimproveri per l'eccessiva violenza satirica e per l'ingratitudine verso i Polentani, a proposito di Francesca, e verso Brunetto Latini suo maestro.
Nel 1758, tra le Lettere familiari e critiche, due ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] tempo antico '), attestano che, se non altrove, almeno presso la corte forlivese degli Ordelaffi e quella ravennate dei Polentani, D. poté, non solo stabilire una consuetudine di rapporti personali in ambienti ristretti, ma anche maturare una larga ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] , p. 94; Le Liber censuum de l’Eglise Romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1901, p. 98.
A. Torre, I Polentani fino al tempo di Dante, Ravenna 1966, pp. 4-6, 9; A.I. Pini, Il Comune di Ravenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, in ...
Leggi Tutto
aquila (aguglia)
Fernando Salsano
Simonetta Saffiotti Bernardi
Le due forme si alternano nella Commedia, con netta prevalenza per ‛ aguglia ' (v.). L'a., in quanto uccello dotato di forze eccezionali, [...] partito con a. bicolore: bianca in campo azzurro, rossa in campo d'oro. Tale stemma era in un pallio donato dai Polentani alla chiesa di S. Cassiano di Imola, come risulta da un inventario del 1402, ed è accettato e riprodotto dal Passerini nella ...
Leggi Tutto
Rimini
Augusto Vasina
La presenza negli scritti danteschi di questa città adriatica, che pure ebbe nel corso dei secoli XIII e XIV una vita spirituale e materiale particolarmente intensa, non riesce [...] nel primo serio tentativo, a esso sotteso, operato dai Malatesta d'insignorirsi di R. mediante l'appoggio esterno dei Polentani, che il mastin vecchio da Verucchio (XXVII 46) aveva assicurato alla sua famiglia con un'abile politica matrimoniale.
Il ...
Leggi Tutto
Cesena
Augusto Vasina
. Nella rassegna delle città romagnole di cui D. intende delineare a Guido da Montefeltro le condizioni etico-politiche sullo scorcio del 1300, C. figura in ultima posizione; e [...] " V (1954) 279-327; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di D., Firenze 1964; A. Torre, I Polentani fino al tempo di D., ibid. 1966. Sulla fortuna di D. in C. si veda: A.F. Massera, Un romagnolo imitatore del ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido (Guido Minore o Guido il Vecchio) da. – Figlio di Lamberto e di Samaritana Manfredi, nacque probabilmente fra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento.
Fu [...] 319, 440; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell’età di Dante, Firenze 1965, ad ind.; A. Torre, I Polentani fino al tempo di Dante, Firenze 1966, pp. 14-229, passim; A. Vasina, P., G. il Vecchio (Senex o Minor), in ...
Leggi Tutto