polentone /polen'tone/ s. m. [der. di polenta] (f. -a). - 1. (scherz.) a. [grande mangiatore di polenta] ≈ polentaio. b. (pop.) [denominazione polemica dei settentrionali, usata dai meridionali] ≈ mangiapolenta, [...] nordico, settentrionale. ↔ meridionale, (pop.) terrone. 2. (estens., fam.) [persona pigra, lenta nell'azione e nei movimenti] ≈ (fam.) lumaca, (fam.) lumacone, (fam.) marmotta, (fam.) mollaccione, (fam.) ...
Leggi Tutto
mangiapolenta /mandʒapo'lɛnta/ agg. [comp. di mangia(re)² e polenta], invar., scherz. - [epiteto talvolta usato per designare gli abitanti dell'Italia del Nord, spec. i Veneti] ≈ polentone. ...
Leggi Tutto
mescolare [lat. volg. ✻miscŭlare, der. di miscēre "mescolare"] (io méscolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [formare una massa omogenea di due o più sostanze diverse, con le prep. a, con del secondo arg.: m. il latte [...] , scindere, separare. 2. [agitare una sostanza liquida o pastosa in modo che le varie parti si amalgamino: m. la polenta] ≈ girare, (non com.) mestare, rimescolare, rimestare. 3. (fig.) [con riferimento a persone o cose astratte, formare un insieme ...
Leggi Tutto
mestare v. tr. [lat. ✻mixtare, der. di mixtus, part. pass. di miscēre "mescolare"] (io mésto, ecc.), non com. - 1. [agitare mescolando con un mestolo o altro strumento simile: m. la polenta; m. la malta] [...] ≈ (non com.) menare, mescolare, rimescolare, rimestare. ‖ amalgamare, impastare. 2. (fig., fam.) [assol., agire subdolamente per ottenere vantaggi personali, spec. nell'espressione m. nel torbido] ≈ brigare, ...
Leggi Tutto
Polenta
Augusto Vasina
Famiglia di origini oscure che si ritiene derivasse il cognome dal castello omonimo, situato nei pressi di Bertinoro, nell'ambito territoriale e diocesano di Forlimpopoli.
Tale castrum risulta menzionato dalle fonti...
POLENTA, Da
Augusto Torre
Famiglia che più di un secolo e mezzo ebbe la signoria di Ravenna. Il nome le venne dal castello di Polenta, vicino a Bertinoro, appartenente agli arcivescovi di Ravenna e da questi concesso al monastero di S. Giovanni...