Famiglia ravennate, fiorita nei secc. 9º-13º, ramo della famiglia dei Duchi, come gli Onesti (v.). Amministratori dei beni della Chiesa ravennate, tra i quali la contea di Traversara dalla quale presero [...] dei T. finì però coi figli di Paolo, relegati da Federico II in Puglia; il partito dei T. fu capeggiato dai mariti delle figlie, ma anche questi furono sopraffatti presto dai da Polenta, finché tutta la casata dovette abbandonare Ravenna (1343). ...
Leggi Tutto
Alighieri, Pietro
Francesco Mazzoni
Figlio secondogenito di D. e Gemma Donati, maggiore dunque di Iacopo e di Antonia. Compreso, per avere già compiuto, quindici anni e non essersi presentato a sodare [...] ravennate.
Se Iacopo aveva ottenuto benefici a Verona, P. li conseguì a Ravenna, per probabile intercessione di Guido Novello da Polenta: il 4 gennaio 1321, vivo ancora il poeta, lo sappiamo colpito da scomunica per non avere pagato la decima al ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] a qualche fonte a stampa, verso un quadro generale coerente solo nella sua totale eterogeneità. La scelta, nel 1980, della polenta ‘veneta’ aveva proprio la funzione di indicare segni e simboli e parole di grande potere federatore, in quella che era ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] che la sua famiglia aveva stretto con i Polentani. Questo accordo durò almeno sino al 1310, anno di morte di Guido da Polenta, e permise. ai Cunio di recuperare la loro forza politica in Romagna. La posizione del C. fu ora determinata dal movimento ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] protettorato riminese. Nel 1388 il M. s'impegnò nella difesa di Cervia e delle sue saline, minacciate da Guido da Polenta: di ritorno da questa campagna decise di unirsi alla compagnia del capitano Giovanni degli Ubaldini, per trasferire le truppe in ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] Gherardo Mazzolini e Gerardo Aizardi, dopo un periodo di esilio, vennero richiamati dal capitano del Popolo in carica, Bernardino da Polenta.
Le tracce dei due Mazzolini a questo punto si perdono e cala il silenzio sulla famiglia fino al 1322, anno ...
Leggi Tutto
aflatossina
Micotossina presente in derrate alimentari o mangimi contaminati da un aspergillo, Aspergillus flavus. Le a. hanno azione cancerogena per il loro potere inibitore sulla sintesi dell’acido [...] termoresistenti. Gli alimenti più esposti alla contaminazione sono i cereali (mais, frumento, riso, ecc.) e loro derivati (farina e prodotti da forno, polenta, ecc.), semi di arachidi, semi di girasole, frutta secca, legumi, spezie, caffè e cacao. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] ) la Romagna da Rodolfo d’Asburgo ai pontefici, anche R. passò a far parte di quei domini. La città era nelle mani dei da Polenta, che si mantennero per più di un secolo e mezzo ma si piegarono a quella che da tempo era la vera padrona di R., Venezia ...
Leggi Tutto
OSCOFORIE ('Ωσχοϕόρια)
Giulio Giannelli
Festa religiosa dell'antica Atene, che si celebrava il giorno 7 del mese di Pianepsione (ottobre). Come dice il nome, oscoforie era la festa in cui si portavano [...] a gara, a quello di Atena Scirade, al Falero; al primo arrivato si dava da gustare una specie di polenta, formata di cinque ingredienti (vino, miele, cacio, farina, olio: chiamata perciò pentaploa) e preparata precedentemente da matrone a tal ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] VI, che lo nominò rector et gubernator della città. Per di più con il rimborso dei 6000 fiorini al da Polenta (1382), il M. costrinse il suo antagonista a restituire Porto Cesenatico, rientrando a pieno titolo nei possessi malatestiani. Al cospetto ...
Leggi Tutto
polenta
polènta (tosc. pop. pulènda e ant. polènda) s. f. [lat. polĕnta «farina d’orzo, polenta», affine a pollen -lĭnis «fior di farina» e a puls pultis «pappa»]. – 1. a. Vivanda di origine rustica che si prepara con farina di granoturco...