COSENZA, Giovanni Carlo
Rosario Contarino
Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale.
Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] Ravenna, egli riesce a farlo scacciare da Guido da Polenta infastidito del trattamento riservato nell'Inferno a Paolo e epilogo allegorico, in cui si vede Dante abbracciare Guido da Polenta, mentre la figlia Bice è tenuta in braccio da Giotto. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] quattro opere conservate a Ca' Rezzonico, intitolate di consueto L'allegra coppia, le Lavandaie, le Filatrici e La polenta e ormai concordemente riferite allo stesso momento. Al nucleo del museo veneziano vanno inoltre accostati tra gli altri, sotto ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Forlì, situata a 257 m. s. m., in posizione pittoresca, a 13,6 km. da Forlì e a 9 km. da Cesena. Conta (1921) 1630 ab.
Il comune si estende in parte a S. della via Emilia, [...] fine del sec. XVI.
Nelle vicinanze è la chiesa di S. Donato, monumento nazionale, celebre per l'ode del Carducci: Alla chiesa di Polenta, costruita nel sec. IX e recentemente restaurata. È a forma basilicale, con tre navate e tre absidi e una cripta. ...
Leggi Tutto
Polo, Marco
Giuliano Bertuccioli
Benché contemporaneo di D. e famoso già in vita, il P. (1254-1324) non ha trovato menzione in D., il che ha costituito motivo di sorpresa per coloro i quali si sono [...] , fosse edotto di quanto vi si dibatteva allora in una vicenda assai grave, come fu infatti quella che indusse Guido da Polenta a inviare a Venezia, come suo personale ambasciatore, il poeta ".
D. non fu mai troppo interessato alle cose di Oriente e ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] , 229, 271, 298; G. Mazzoni, L’Ottocento, Milano 1964, I, pp. 321, 349, 366, 421, 432, 567; II, pp. 466 s., 508; C. Polenta, G.I. M., tesi di laurea in Pedagogia, Università degli studi di Urbino, facoltà di magistero, a.a. 1968-69; L. Danzi, Appunti ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Ruggero
Enrico Angiolini
Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] ad assumere il controllo di Ravenna e ne cacciarono il podestà guelfo, il bolognese Alberto Caccianemici, nonché Guido da Polenta e i suoi seguaci. Il 24 novembre il cardinale legato Ottaviano Ubaldini emise un primo monitorio per intimare loro di ...
Leggi Tutto
Milotti, Fiduccio de'
Aurelia Accame Bobbio
Due postille alla seconda egloga di D. responsiva a Giovanni del Virgilio, contenute nel manoscritto boccaccesco Laurenziano XXIX 8, probabilmente di mano [...] decenni del sec. XIII in Romagna e a Bologna. Da un documento pubblicato da C. Ricci risulta suocero di Giovanni da Polenta, fratello di Guido; dal suo testamento (dov'è detto " de Ravenna "), rogato a Bologna nel 1323, risulta proprietario di vari ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] . Il contadino del dopoguerra ha, si può dire, abbandonata l'alimentazione quasi esclusivamente a base di pane di mais e di polenta, e introdotto il pane di frumento, la carne, il latte, il pesce e la verdura. La scomparsa della pellagra endemica è ...
Leggi Tutto
fumonisina
Roberto Defez
Tossicità delle fumonisine
Nel corso degli anni si è dimostrato che le principali fumonisine (FB1, FB2 e FB3) sono la causa della leucoencefalomalacia equina, dell’edema polmonare [...] studio che correla l’incidenza del tumore all’esofago in popolazioni del Nordest italiano con gli elevati consumi di polenta. Le fumonisine sono inibitori naturali della biosintesi degli sfingolipidi in quanto, in studi fatti su epatociti del ratto ...
Leggi Tutto
ricoprire (ricovrire; con il dittongo le forme accentate sulla radice)
Andrea Mariani
Il verbo ricorre soltanto nella Commedia e nella Via Nuova, e ha sempre valore intensivo, mai iterativo. Così in [...] di Clemente V siano state tali da... offuscare quelle di Niccolò e di Bonifacio ".
In If XXVII 42 l'aguglia da Polenta... Cervia ricuopre co' suoi vanni, " l'aquila che s'accampa sullo stemma della famiglia... diventa... cosa viva e cova la città ...
Leggi Tutto
polenta
polènta (tosc. pop. pulènda e ant. polènda) s. f. [lat. polĕnta «farina d’orzo, polenta», affine a pollen -lĭnis «fior di farina» e a puls pultis «pappa»]. – 1. a. Vivanda di origine rustica che si prepara con farina di granoturco...