• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [15]
Arti visive [14]
Archeologia [13]
Filosofia [6]
Letteratura [7]
Storia [7]
Temi generali [3]
Medicina [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Filosofia della storia [1]

SOFISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFISTICA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Gino FUNAIOLI . Il nome di σοϕιστής "sofista", ha nella grecità più antica un significato non molto divergente da quello di γοϕός "sapiente, esperto", [...] , con Scopeliano di Clazomene suo allievo, verso cui accorrono i giovani anche dalla Grecia vera e propria con Antonio Polemone di Laodicea, allievo di Scopeliano, nel quale la scuola di Smirne culmina. Quindi, con Dionisio di Mileto sotto Adriano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFISTICA (3)
Mostra Tutti

EGEMONE di Taso

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta greco, vissuto a quanto pare, ai tempi di Cratino e di Epicarmo (sec. V a. C.) è annoverato fra i poeti della commedia antica e se ne porta come prova la commedia Filina (Φιλίνα o Φιλίννα) di cui [...] . Tali parodie erano recitate negli agoni timelici e nelle Panatenee in Atene. Un lungo frammento di 21 versi è conservato da Polemone presso Ateneo (XV, 695 e) e Cameleonte ne ripete (Aten., IX, 406 e) tre versi (vv. 18-21). Tale frammento deriva ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – IPPONATTE – PANATENEE – GOTTINGA – EPICARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEMONE di Taso (2)
Mostra Tutti

FINELLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINELLA (Finelli), Filippo Antonella Pagano Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] al papa Urbano VIII, l'opera è una ripresa e rielaborazione delle classiche fonti della fisiognomica a partire da Adamanzio, Axistotele, Polemone, Geber (Jabir) per giungere fino a G. Cardano, e allo stesso G.B. Della Porta. Entrambe le parti in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAUSANIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIA (Παρσανίας) D. Mustilli 2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] per quella dei lavori promossi da Adriano ad Atene (i, 18, 6-9). Infine, la comparazione con gli scarsi frammenti di Polemone, a noi giunti, mostra la completa indipendenza di P. e se si notano alcune coincidenze con altri scrittori, ad esempio con ... Leggi Tutto

ERATOSTENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre scienziato greco, nato a Cirene nell'olimpiade 126 (276-272 a. C.). Fu discepolo, forse già a Cirene, del grammatico Lisania, noto omerista, e, in Alessandria, di Callimaco; quindi, intorno al [...] e all'autenticità, alla data, alla composizione, alla lingua e al testo delle varie commedie. Per quanto aspramente censurata da Polemone il Periegetas l'opera fu molto letta e sfruttata nell'antichità. Non è ben chiaro se, fossero lavori a sé, o ... Leggi Tutto
TAGS: CRIVELLO DI ERATOSTENE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO III EVERGETE – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERATOSTENE (4)
Mostra Tutti

ANTROPOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] , che comincia, se si escludono i primi nomi, più o meno leggendarî, con lo pseudo-Aristotele, con Adamanzio e Polemone, e giunge, attraverso i cultori medievali e del Rinascimento (Alberto Magno e Giambattista Della Porta), fino ai tempi moderni ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – STORIA NATURALE DELL'UOMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – LEON BATTISTA ALBERTI – ACHILLE DE GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMETRIA (2)
Mostra Tutti

PANTICAPEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTICAPEO (Παντικάπαιον) Michaell Rostovtzeff Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] storia del Bosporo. Non sappiamo quali siano state le relazioni tra Dynamis, che probabilmente viveva ancora dopo la morte di Polemone, e Aspurgo che regnò certamente dal 10 al 37 d. C.; è noto soltanto che Aspurgo finalmente governò nel Bosporo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTICAPEO (1)
Mostra Tutti

GALAZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALAZIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe CARDINALI Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] Traiano costituì la Cappadocia in provincia per sé stante, con proprio governatore, attribuendo a essa i due Ponti, Galatico e Polemoniano. Al tempo di Adriano l'Isauria e parte della Licaonia furono annesse alla Cilicia, come già prima (forse con ... Leggi Tutto

ARISTIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nicomaco, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta dai moderni, oltre alla sua, anche l'esistenza di [...] , v. Plin., XXXV, 98-100). Di lui si ricorda anche un'Iside, lavoro non finito (Plinio, XXXV, 145). Infine Polemone, presso Ateneo (XIII, p. 567 β), menziona A. fra i pittori che trattarono anche soggetti licenziosi. Bibl.: H. Brum, Gesch ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CAMPIDOGLIO – APOLLINARI – QUADRIGHE – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIDE (1)
Mostra Tutti

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana dell'Asia Minore. La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] regno dura più a lungo nella compagine amministrativa romana, ma già all'età di Claudio, un suo re, Polemone, diventa cittadino romano. Dal tempo di Nerone abbiamo testimonianza del legatus Augusti pro praetore, inviato a governare la provincia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
polemònio
polemonio polemònio s. m. [lat. scient. Polemonium, dal gr. πολεμώνιον, nome di un’erba]. – Genere di piante polemoniacee con una trentina di specie, la maggior parte del Nord America e solo alcune europee, tra cui Polemonium caeruleum, pianta...
polemoniàcee
polemoniacee polemoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Polemoniaceae, dal nome del genere Polemonium: v. polemonio]. – Famiglia di piante con circa 300 specie distribuite in una quindicina di generi, diffuse particolarmente nell’America Merid....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali