Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] testuale non consente di dirimere tra le due possibilità.
Gli immediati successori di Carneade (Carneade, figlio di Polemarco; Cratete di Tarso; Clitomaco) non introducono innovazioni di rilievo nell’insegnamento dell’Accademia; ma le cose cambiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] tra famiglie aristocratiche, con lo sfruttamento da parte del futuro tiranno di una posizione favorevole (per esempio, quella di polemarco, vale a dire di comandante militare) per prendere il potere con un colpo di stato: vicende simili sarebbero poi ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] 'empietà, partecipava alle Lenee e alle Antesterie, mentre l'arconte eponimo presiedeva alle grandi Dionisie e alle Targhelie e il polemarco ai sacrifizî ad Artemide Agrotera e a Posidone Enalio e alla commemorazione dei caduti per la patria; e i due ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] Sparta ne fu esente e attuò sempre una politica estera contraria alle tirannidi. A Corinto nel 657 a.C. Cipselo, un polemarco, ossia un comandante militare, rovesciò l'oligarchia dei Bacchiadi, cui pure apparteneva per parte di madre, e instaurò la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] "patrii", cioè quelli ereditati dagli antenati), l’arconte eponimo (incaricato di organizzare le feste più recenti) e il polemarco che, oltre a venerare le divinità guerriere Artemide Agrotera e Enyalios, gestisce anche i giochi funebri in onore dei ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] che non osservasse tali obblighi la legge disponeva un'azione detta δίκη ἀποστασίου, che andava proposta al foro del polemarco; se il liberto soccombeva, ritornava schiavo; se l'accusa risultava ingiustificata, era libero da ogni vincolo con l'antico ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sec. a. C.; dal panneggio alquanto più rigido la Kore di Euthydikos e una Nike o Iris su una colonna dedicata dal polemarco Kallimachos da Afidna a ricordo della battaglia di Maratona. Altre colonne, di cui le più antiche, in poros, avevano capitelli ...
Leggi Tutto
polemarco
s. m. [dal gr. πολέμαρχος, comp. di πόλεμος «guerra» e tema di ἄρχω «essere a capo» (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nell’antica Atene, uno dei nove arconti: in origine era il comandante dell’esercito, poi, persa importanza sino a vedersi...
tesmoteta
tesmotèta s. m. [dal gr. ϑεσμοϑέτης, propr. «legislatore», comp. di ϑεσμός «legge» e tema affine a τίϑημι «porre»] (pl. -i). – Nell’antica Atene, titolo di ciascuno dei sei dei nove arconti (gli altri erano l’arconte eponimo, il...