• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [61]
Storia [42]
Arti visive [21]
Geografia [7]
Italia [7]
Europa [6]
Ingegneria [5]
Economia [5]
Religioni [4]
Archeologia [4]

SPINOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Francesco Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] ’estate del 1421 combatté a fianco di Guido Torelli, comandante dell’esercito visconteo, che riuscì a penetrare fino in Val Polcevera e in Val Bisagno, nelle zone immediatamente a ridosso della città. Questo tentativo di assalto fallì, ma la città ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ALFONSO V D’ARAGONA – GIOVANNA II D’ANGIÒ

GUARCO, Isnardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Isnardo Riccardo Musso Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre. L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] avere subito la confisca di tutti i beni, tra i quali una ferriera a Campomorone e terre a Rivarolo e a Cesino, in Val Polcevera, luogo d'origine della sua famiglia. Si trasferì nel Levante, forse a Cipro, dove infatti, nel 1385, il re Giacomo II di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIGARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Giovanni Battista Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] risultava interessato, insieme con G. De Ferrari, in un grande opificio di filatura a San Quirico, in Val Polcevera. Con l'inizio degli anni Ottanta veniva a manifestarsi una fase di generale espansione dell'apparato industriale ligure incentivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCARDI, Girolamo di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCARDI, Girolamo di Paolo Michela Zurla Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] V. Schofield - J. Shell - G. Sironi, Como 1989, p. 220, doc. 338; A.M. Pastorino, La tavola di Polcevera dal ritrovamento ad oggi, in La tavola di Polcevera. Una sentenza incisa nel bronzo 2100 fa, a cura di A.M. Pastorino, Genova 1995, pp. 13-18; A ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BERNARDINO DA BISSONE

Morandi, Riccardo

Enciclopedia on line

Morandi, Riccardo Ingegnere italiano (Roma 1902 - ivi 1989). Laureatosi a Roma (1927), si è dedicato allo studio e alla sperimentazione del calcolo e della tecnologia dei materiali, in particolare delle strutture cementizie, [...] sulla laguna di Maracaibo (1957-62, la sua prima struttura strallata, a cinque luci di 235 m ciascuna); viadotto sul Polcevera, Genova (1960-65, lungo 2100 m, trave strallata con cavalletto in calcestruzzo a elementi autobilanciati per la parte che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCESTRUZZO ARMATO – LAGO DI PAOLA – TRAVE GERBER – BOEING 747 – MARACAIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandi, Riccardo (3)
Mostra Tutti

DESIMONI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIMONI, Cornelio Giovanni Assereto Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] e Bisanzio nel XII secolo; quindi passò a studiare le iscrizioni liguri in epoca romana, ed in particolare la "tavola di Polcevera". Presto si segnalò, con l'amico L. T. Belgrano, come una delle colonne della Società, di cui proprio nel 1860 divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CURSUS HONORUM – GIURISPRUDENZA – LINGUE SLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIMONI, Cornelio (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giulio Rodolfo Savelli Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] D.; nel marzo del 1622 questi era infatti già di ritorno a Genova. L'anno successivo il D. fu nominato capitano della Val Polcevera e, nel 1624, commissario contro i Banditi. Raggiunti i quarant'anni, il suo nominativo fu subito posto nel bussolo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELOSO, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELOSO, Antonio Francesco Paolo Francesco Peloso – Spesso indicato come Francesco, nacque a Novi Ligure il 30 luglio 1765 da Giovanni Matteo (1728-1806) e da Maria Geronima Avio (1729-1802). La famiglia [...] dei filandieri liguri, e come proprietario della più grande filanda di Novi, ma altre ne possedette a San Quirico in Val Polcevera e a Ovada. Ebbe rapporti commerciali entro e oltre la penisola, ad esempio con gli Scoti di Pescia, che gli si ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – RAFFAELE DE FERRARI – GIACOMO GIOVANETTI – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA LIGURE

marmo

Enciclopedia on line

In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno [...] (Brescia, Val Brembana, Musso ecc.), Trentino (Predazzo, Val d’Adige ecc.), Veneto (Verona, Vicenza ecc.), Liguria (Levanto, Polcevera ecc.), Puglia (Trani), Sicilia (Messina, Trapani) e in altre località. Noti sono anche i m. della Grecia (isole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – TRANSLUCIDITÀ – METAMORFISMO – PETROGRAFICO – ALPI APUANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marmo (3)
Mostra Tutti

NICOLO da Voltri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLÒ da Voltri A. De Floriani Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417. La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] consoli dell'Arte; l'8 marzo 1417 (Alizeri, 1870) gli venne ordinato, per la chiesa di S. Olcese in val Polcevera (prov. Genova), un polittico dedicato al santo eponimo, oggi perduto.Oltre alla citata Annunciazione del 1401, risultano firmati da N ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – TADDEO DI BARTOLO – BARNABA DA MODENA – TERMINI IMERESE – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLO da Voltri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
polcévera
polcevera polcévera s. m., invar. – 1. Propriam., marmo di Polcevera, calcare dell’eocene, di colore bigio, azzurrognolo o nerastro, spesso venato, che si estrae nella valle del torrente Polcevera in Liguria. 2. Dalla stessa valle, in cui...
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali