• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [61]
Storia [42]
Arti visive [21]
Geografia [7]
Italia [7]
Europa [6]
Ingegneria [5]
Economia [5]
Religioni [4]
Archeologia [4]

GUARCO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Nicolò Riccardo Musso Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre. L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] 1866, pp. 367 s., 387-404; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova 1929, pp. 77-88; G. Cipollina, I regesti della Val Polcevera, I, Genova 1932, pp. 133, 205-207; G. Petti Balbi, La Maona di Cipro del 1373, in Rass. stor. della Liguria, I (1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI VENTURA – FRANCESCO DA CARRARA – AMEDEO VI DI SAVOIA – RIVIERA DI LEVANTE – ELEONORA D'ARBOREA

CERVETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVETTO Graziella Colmuto Zanella Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX. Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] fronte. Per gli stessi marchesi Cambiaso Giovanni Battista eseguì le dimore di campagna sulla collina del Garbo in Val Polcevera e sulla collina di S. Maria della Sanità a Genova. Questa corrisponde probabilmente all'edificio, in seguito trasformato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRA Vito Antonio Vitale . Famiglia genovese di origine viscontile, discendente cioè da uno dei figli del visconte Ido che a metà del sec. X rappresentava l'autorità dei marchesi Obertenghi. Come ramo [...] autonomo appare nel sec. XII, derivato da uno dei figli di Ottone De Mari che prese nome da una località di Val Polcevera, e si divise più tardi in numerose branche stabilite, oltre che a Genova, in Sardegna, nel Regno di Napoli (con gli appellativi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA LIGURE – REPUBBLICA PARTENOPEA – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – DUCA D'ORLÉANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA (1)
Mostra Tutti

CANTONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantone), Gaetano Ennio Poleggi Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743. Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] sua storia, operò a Genova, impegnato in opere di ingegneria stradale. Fu uno degli architetti della strada Cambiaso in Val Polcevera e per questa costruì il discusso ponte di Morigallo, che ebbe in seguito cedimenti (il C. dedicherà nel 1773alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITO CREMONA – SIMONE CANTONI – PORTO MAURIZIO – MONTE DI PIETÀ – CARABINIERI

OFICALCE

Enciclopedia Italiana (1935)

OFICALCE Maria PIAZZA . Si chiamano così alcune rocce che si possono considerare sia varietà di serpentine brecciate a venature di calcite spatica, sia calcari percorsi da vene di serpentino; derivano [...] e sono perciò spesso chiamate impropriamente "marmi verdi", come ad esempio il verde di Varallo, il verde di Susa, il verde di Polcevera, il verde di Prato, ecc. La colorazione, per la presenza di ossidi di ferro, può essere anche rossa. L'Eozoon ... Leggi Tutto
TAGS: FORAMINIFERO – PERIDOTITI – SERPENTINO – CALCITE – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFICALCE (1)
Mostra Tutti

Liguria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza [...] ad alcune tipiche produzioni quali marmi pregiati (portoro di Portovenere, rosso e verde di Levanto, verde di Polcevera) e ardesie. Data la conformazione idrografica della regione, l’energia elettrica deriva quasi totalmente da centrali termiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVIERA DI LEVANTE – RIVIERA DI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liguria (10)
Mostra Tutti

CAMBIASO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] negli interessi privati del doge, poiché i possedimenti terrieri suoi e della sua famiglia si estendevano appunto nella Val Polcevera: tuttavia essa era di indubbia utilità, e comportò, con un notevole onere finanziario per il doge (che vi impegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – ATTIVITÀ MERCANTILE – PACE DI AQUISGRANA – CARLO EMANUELE III

Bucci, Marco

Enciclopedia on line

Uomo politico e manager italiano (n. Genova  1959). Laureato in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l'Università di Genova, manager nell'industria farmaceutica, senior business executive [...] di centro-destra. Dal 2018 al 2020 è stato commissario straordinario del Governo per la ricostruzione del viadotto sul Polcevera di Genova. Alle elezioni amministrative del 2022 si è ricandidato sindaco per la coalizione di centro-destra, risultando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – CENTRO-DESTRA – LIGURIA – GENOVA

BISSONI, Domenico, di Francesco, detto Veneziano

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Operava già nel 1597 a Genova, ove morì nel 1645. Intagliò, tra l'altro, un gruppo processionale di quindici statue, poi distrutto. per l'oratorio della Santa Croce a Genova, e soprattutto crocefissi [...] e di S. Maria d'Albaro a Genova. Aggraziata è la sua Madonna del Rosario nella chiesa di S. Stefano di Polcevera. Nel 1608 con Daniele Casella e G.B. Carloni eseguì gli ornamenti marmorei delle nicchie della cappella del Battista in S. Lorenzo ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – LIGURIA – ALIZERI – BISSONE – GENOVA

FERRANDINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina) Fausta Franchini Guelfi Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] commerciali, effettuate dopo la morte del padre: l'invio di due colonne di "mischio".rosso e verde della cava di Val Polcevera alla chiesa carmelitana di S. Pietro di Cevoli (Pisa) nel 1629, la costituzione nel 1645 di una società col marmoraro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
polcévera
polcevera polcévera s. m., invar. – 1. Propriam., marmo di Polcevera, calcare dell’eocene, di colore bigio, azzurrognolo o nerastro, spesso venato, che si estrae nella valle del torrente Polcevera in Liguria. 2. Dalla stessa valle, in cui...
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali