• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [61]
Storia [42]
Arti visive [21]
Geografia [7]
Italia [7]
Europa [6]
Ingegneria [5]
Economia [5]
Religioni [4]
Archeologia [4]

BORZOLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina industriale della Liguria (4119 ab.] in provincia di Genova, situata sul versante occidentale della Polcevera a NO. di Sampierdarena e a circa 7 km. da Genova, sopra colline coperte di oliveti [...] e di vigneti. La popolazione del comune di Borzoli, per lo sviluppo delle industrie, ebbe un rapidissimo incremento nell'ultimo secolo. Nella prima metà del sec. XIX Borzoli con Fegino, sua frazione, non ... Leggi Tutto
TAGS: SESTRI PONENTE – SAMPIERDARENA – CORNIGLIANO – POLCEVERA – LIGURIA

Sant’Olcese

Enciclopedia on line

Sant’Olcese Sant’Olcese Comune della prov. di Genova (21,9 km2 con 5973 ab. nel 2008, detti Santolcesini). Il centro è situato nel settore orientale del bacino del torrente Polcevera. La sede del comune è a Piccarello, [...] a 155 m s.l.m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: POLCEVERA – GENOVA – S.L.M

CAMBIASO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO (Cangiaso), Luca Bertina Suida Manning Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] tra padre e figlio, solo la pala dei Ss. Cornelio e Cipriano nella chiesa di S. Cipriano in Val Polcevera. Nella cronologia stabilita dal Soprani segue un affresco, scomparso, che rappresenta Marzio Curzio che si precipita col cavallo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BATTAGLIA DI LEPANTO – PINACOTECA DI BRERA – GIROLAMO DA TREVISO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIASO, Luca (2)
Mostra Tutti

PONTEDECIMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEDECIMO (A. T., 22-23) Claudia Merlo Centro della Liguria, situato, a 90 m. s. m., presso la confluenza dei torrenti Verde e Riccò, che formano il Polcevera; già capoluogo di comune autonomo, dal [...] 1926 è entrato a far parte del comune della grande Genova, alla quale è unito, oltre che dalla ferrovia, anche da una linea tramviaria e da un servizio automobilistico. Il nome deriva da "pons ad decimum ... Leggi Tutto

SAMPIERDARENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMPIERDARENA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Vito Antonio VITALE Importante centro già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 unito a Genova della quale l'abitato di Sampierdarena è una continuazione [...] fino dal 1130; poi il locus, come è sempre chiamato, dipese, specialmente per la parte giudiziaria, dal podestà di Val Polcevera. Scalo di Genova e insieme luogo di villeggiatura dei ricchi patrizî, non ebbe tuttavia vita politica autonoma e le sue ... Leggi Tutto

SERRA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Giovan Francesco Elena Papagna – Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola. La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] apparteneva all’antica nobiltà della Repubblica; alla riforma costituzionale del 1528 fu ascritta all’albergo dei Lercari e legò saldamente le proprie sorti a quelle della Corona spagnola. Nel 1616, alla ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – CASALE MONFERRATO

RIVAROLO Ligure

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVAROLO Ligure (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Cittadina della Liguria, già capoluogo di comune autonomo, ora frazione del comune di Genova. Il nome deriva da quello di Riparolum o Riparolium per la [...] . L'abitato, che si sviluppa in prosecuzione di quello di Sampierdarena e continua la zona industriale genovese nella valle del Polcevera, si stende su entrambe le rive del torrente, ma specialmente sulla sinistra, e si prolunga con gruppi di case ... Leggi Tutto

BOLZANETO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della Liguria occidentale, a 9 km. da Genova, con 7779 ab., già capoluogo del comune omonimo, che di recente (14 gennaio 1926) è stato aggregato a quello di Genova. È situato sulla sinistra della [...] è di data relativamente recente e fu dovuto al progresso dell'industria siderurgica e meccanica in tutta la bassa valle della Polcevera. Gli abitanti del comune, che aveva una superficie di 11.50 kmq., erano 4087 nel 1881; 6121 nel 1901; 9852 nel ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – SAMPIERDARENA – BRASILE – LIGURIA – GENOVA

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] da Pisa e diretta a Ventimiglia, da cui si diramano le linee per il Piemonte e la Lombardia, che risalgono la Val Polcevera. Importante nodo autostradale per Milano (A 7), Ventimiglia (A 10) e Livorno (A 12), mentre da Voltri si dirama l’arteria (A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

ADORNO, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Barnaba Giuseppe Oreste Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] liberare Genova dal dominio visconteo. Radunato un corpo di armati in Polcevera, si fortificò in Voltri; ma nel 1428 dovette rifugiarsi nel Monferrato, respinto da Isnardo Guarco. Aiutato da Giovanni Giacomo Paleologo, marchese del Monferrato, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ILARIA DEL CARRETTO – RIVIERA DI PONENTE – CITTÀ DEL VATICANO – ALFONSO D'ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
polcévera
polcevera polcévera s. m., invar. – 1. Propriam., marmo di Polcevera, calcare dell’eocene, di colore bigio, azzurrognolo o nerastro, spesso venato, che si estrae nella valle del torrente Polcevera in Liguria. 2. Dalla stessa valle, in cui...
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali