• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [35]
Fisica [6]
Arti visive [8]
Fotografia [4]
Biografie [6]
Ottica [5]
Cinema [3]
Economia [3]
Industria [2]
Storia [2]
Chimica [2]

Polaroid-Land

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Polaroid-Land Polaroid-Land 〈póulëroid-lènd〉 [OTT] Nome commerc. di un processo fotografico a sviluppo cosiddetto istantaneo, realizzato nel 1932 dalla Società Polaroid Co. di Cambridge, Massachusetts, [...] gel per lo sviluppo e il fissaggio, da usarsi in un'apposita macchina fotografica, anch'essa detta polaroid (di solito con pron. it.: macchina polaròid); un semplice congegno a pressione fa venire a contatto, nell'estrarre la pellicola, dopo che sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

polaròide

Enciclopedia on line

polaròide (polaròid) Polarizzatore artificiale costituito generalmente da un foglio di materia plastica trasparente in cui sono regolarmente disseminati cristalli microscopici di herapathite, un derivato [...] della chinina, orientati nella stessa direzione. Trasmette luce visibile di qualunque lunghezza d'onda. Il p. è utilizzato anche per la fabbricazione di occhiali da sole che assorbono in partic. la luce ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – CHININA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polaròide (1)
Mostra Tutti

Land, Edwin

Enciclopedia on line

Land, Edwin Fisico e industriale statunitense (Bridgeport, Connecticut, 1909 - Cambridge, Mass., 1991). Dedicatosi a ricerche sulla polarizzazione della luce, realizzò nel 1932 efficienti polarizzatori artificiali [...] , per il cui sfruttamento commerciale fondò la società Polaroid (Cambridge, Massachusetts), di cui è stato presidente e direttore delle ricerche; realizzò successivamente dispositivi a luce polarizzata per la visione notturna, un tipo di microscopio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCE ULTRAVIOLETTA – CONNECTICUT – BRIDGEPORT – CAMBRIDGE – POLAROID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Land, Edwin (1)
Mostra Tutti

positiva

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

positiva positiva [s.f. dall'agg. positivo] [OTT] Nella tecnica fotografica, l'immagine che riproduce il soggetto ripreso con i suoi chiari e scuri veri (al contrario della negativa, che inverte chiari [...] per diapositive, durante lo sviluppo si procede anche all'inversione; infine, nei processi cosiddetti istantanei (l'unico che s'è affermato è il processo Polaroid-Land) si ha, in brevissimo tempo (una quindicina di secondi), direttamente la positiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

STRUMENTI ottici

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875) Francesco SCANDONE Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] di Nicol, i quali, oltre alle modeste dimensioni, imponevano agli s. forti limitazioni. Le applicazioni del polaroid sono innumerevoli: dagli occhiali e vetri antiabbaglianti alla semplificazione estrema di molti strumenti scientifici, in particolare ... Leggi Tutto

oscilloscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscilloscopio oscilloscòpio [Comp. di oscill(azione) e -scopio] [ELT] [MCC] [OTT] Apparecchio per osservare il diagramma di oscillazioni (oscillogramma) oppure la forma d'onda di un segnale oscillatorio [...] sullo schermo del quale sia montata una macchina fotografica (che di norma è a sviluppo immediato, tipo Polaroid). ◆ [MCC] O. meccanico: apparecchio per osservare e registrare oscillazioni meccaniche: v. oscillografi e oscilloscopi: IV 335 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscilloscopio (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
pòlaroid
pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato sull’uso di una speciale pellicola...
polaròide
polaroide polaròide s. m. [comp. di polare e -oide, sul modello dell’ingl. polaroid (forma di uso frequente anche in ital.)]. – Polarizzatore pleocroico artificiale, costituito generalmente da un foglio di materia plastica trasparente in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali