temperatura Doppler
Leonardo Fallani
Temperatura minima raggiungibile in una melassa ottica, qualora si consideri il solo effetto della pressione di radiazione. L’origine fisica di questo limite è dovuta [...] dell’ordine di 200 μK. Esistono tuttavia tecniche di raffreddamento più raffinate che consentono di ottenere temperature inferiori alla temperatura Doppler, come il raffreddamento laser in presenza di un gradiente di polarizzazione.
→ Fisica atomica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] forza ipotizzata. Ciò vale anche per gli studi effettuati intorno al 1810 da Biot e Malus sulla doppia rifrazione e sulla polarizzazione. In nessuno dei due casi si fece appello alle forze (proprio come era avvenuto nella teoria del calore di Laplace ...
Leggi Tutto
Stark Johannes
Stark 〈stark〉 Johannes [STF] (Schickenhof 1874 - Traunstein 1957) Prof. di fisica nel politecnico di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909) e poi nell'univ. di Greifswald (1920) e di Würzburg [...] al campo; se l'osservazione è fatta in direzione parallela al campo elettrico, restano le sole componenti σ, ma prive di polarizzazione. Riguardo all'entità del fenomeno, si trova, per es., che le componenti π derivanti dalla riga a 414.4 nm dell ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] [CHF] Fattore di o.: v. cinetica chimica: I 607 e. ◆ [EMG] Momento di o.: nella teoria della polarizzazione dielettrica e della magnetizzazione, il valore medio del componente del momento elettrico o magnetico delle molecole nella direzione del campo ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] solenoidale: precisamente, la divergenza di D è, punto per punto, pari alla densità ρ delle cariche ‘vere’, cioè non di polarizzazione. Anche il c. elettrico è non solenoidale: però per E sono sorgenti, cioè punti in cui la divergenza è diversa da ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] Il dispositivo in prova risulta così sottoposto a un campo medio costituito da onde piane di diversa direzione e polarizzazione, che simula un maggior numero di condizioni effettive di disturbo.
Le misurazioni di emissione e di immunità condotte non ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] produced by high energy neutrino beams, ibid., 1960, vol. 15, pp. 304-310, con R. Gatto), lo studio degli effetti della polarizzazione dei raggi γ sulla sezione d’urto di produzione di coppie nei cristalli (Absorption of γ-rays in crystals and the ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] azimutale e puntato verso lo zenit; rotando il cerchio, s'individua, con sufficiente precisione, la giacitura del piano di polarizzazione della luce solare e quindi l'azimut del Sole. ◆ [MTR] [GFS] B. teleindicatrice, o telebussola: complesso di una ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] vari scopi, sia tecnici che medici (spec. terapeutici). Parte della potenza del campo è dissipata nei processi di polarizzazione elettrica molecolare (r. dielettrico) e in quelli di conduzione di corrente elettrica (r. conduttivo, induttivo); i primi ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] , come nella [3], la costante dielettrica assoluta del vuoto e ρ la densità volumica di carica elettrica (libera e di polarizzazione). Combinando la [4] con la [2] si ottiene la seguente relazione, nota come equazione di Poisson:
[5] formula
in cui ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.