Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] fu un dato reale, alimentato dalla sensibile crescita del prezzo del petrolio; le abissali diseguaglianze sociali, ossia la polarizzazione tra un'élite ricca secondo i più elevati standard mondiali e un quarto della popolazione sotto la soglia della ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] fu un dato reale, alimentato dalla sensibile crescita del prezzo del petrolio; le abissali diseguaglianze sociali, ossia la polarizzazione tra un'élite ricca secondo i più elevati standard mondiali e un quarto della popolazione sotto la soglia della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] impegnarsi in un lungo e difficile confronto, la cui valutazione è ardua a causa dell'univocità delle fonti.
La polarizzazione politica interna alla città provocava sempre nuovi disordini nei quali emersero le famiglie dei Conti, degli Annibaldi, dei ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di governo del paese non poteva essere più il vecchio Parlamento (ibid., pp. 439 s.). Sul piano generale, la polarizzazione delle classi contrapposte scuoteva l'interclassismo dei popolari che ora apparivano al G. destinati a svolgere il ruolo svolto ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] al potere, e impossibile l'accumulazione di capitale senza tenerle sotto controllo. La componente classista di questa polarizzazione portò all'adozione di una soluzione politica che avrebbe eliminato queste minacce, rese più gravi dallo spettro ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] produzione e dell'occupazione nel settore artigianale e industriale rappresentava una crisi nella crisi. Il processo di polarizzazione e di radicalizzazione politica dunque si era verificato già prima dei profondi traumi sociali causati dalla grande ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] dei mezzi di produzione del diritto e la complessità dei contenuti, quello nuovo che si andava aprendo si polarizzava sulla centralità della volontà normativa imperiale. Superate erano ormai la capacità creativa e la forza propulsiva del pretore ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] attenzione verso i profili formali delle procedure elettorali piuttosto che per la loro manomissione, per la polarizzazione dei caratteri corali e unanimistici delle pratiche elettorali sette-ottocentesche anziché per la loro rarefazione, aprendo ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] ), e inoltre esistevano 26 sezioni giovanili e 21 società operaie37.
Il lemma ‘operaio’ rende palese una polarizzazione orientata verso il perseguimento di meno deficitarie condizioni economiche, sulla spinta dell’enciclica Rerum novarum, uscita nel ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] fine del 17° secolo e costituisce da allora l'elemento più caratteristico della vita politica britannica. A favorire la polarizzazione del sistema secondo la logica bipartitica è stata l'esigenza di controllare il gabinetto di governo che, formato da ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.