spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] V 490 b, e. ◆ [FAT] S. in saturazione: v. spettroscopia atomica laser: V 489 a. ◆ [FME] S. intermodulata di polarizzazione (POLINEX): v. spettroscopia atomica laser: V 492 e. ◆ [FME] S. in vivo: v. risonanza magnetica nucleare in fisica medica: V 31 ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] azimutale e puntato verso lo zenit; rotando il cerchio, s'individua, con sufficiente precisione, la giacitura del piano di polarizzazione della luce solare e quindi l'azimut del Sole. ◆ [MTR] [GFS] B. teleindicatrice, o telebussola: complesso di una ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] vari scopi, sia tecnici che medici (spec. terapeutici). Parte della potenza del campo è dissipata nei processi di polarizzazione elettrica molecolare (r. dielettrico) e in quelli di conduzione di corrente elettrica (r. conduttivo, induttivo); i primi ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] , come nella [3], la costante dielettrica assoluta del vuoto e ρ la densità volumica di carica elettrica (libera e di polarizzazione). Combinando la [4] con la [2] si ottiene la seguente relazione, nota come equazione di Poisson:
[5] formula
in cui ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] propaghi nel cristallo parallelamente a un a. ottico non subisce deformazione, qualunque sia il suo stato di polarizzazione. I cristalli del gruppo dimetrico (sistemi esagonale, trigonale, tetragonale) ammettono un solo a. ottico (mezzi cristallini ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] magneto-ottico, birifrangenza indotta, effetto Sagnac, effetto Faraday e Pockels), in misura di grandezze ottiche quali intensità, stato di polarizzazione, o fase del campo ottico in uscita della fibra. In fig. 5 è illustrato un sensore a reticolo di ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] forma sferica a quella di uno sferoide oblungo; pertanto il rapporto delle potenze ricevute in polarizzazione orizzontale e in polarizzazione verticale, cioè la riflettività differenziale, fornisce una seconda misura, possibile con i r. meteorologici ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] secondo (s); (b) periodo spaziale: più noto come lunghezza d'o. (v. sopra), di cui unità di misura SI è il metro (m). ◆ [EMG] Polarizzazione di un'o. (trasversale): v. onda: IV 239 b sgg. ◆ [LSF] Profilo d'o.: (a) lo stesso che forma d'o. (v. sopra ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] dalle innovazioni di prodotto, creatrici di nuovi mercati.
A partire dagli anni ottanta si è assistito a una polarizzazione del mercato del lavoro. Negli Stati Uniti i salari relativi dei lavoratori meno qualificati sono calati vistosamente; in ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] analizzare elettricamente immagini televisive e oggi di interesse esclusivamente storico, quali il disco di Nipkow e la ruota di Barlow. ◆ [OTT] A. ottico: polarizzatore usato per riconoscere, da solo oppure come parte di un polarimetro, lo stato di ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.