Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] armature di un condensatore, come mostrato nello schema equivalente di fig. 1III.
Nell'impiego normale, il dispositivo viene polarizzato con una tensione drain-source VDS positiva. In assenza di tensione applicata al gate, solo una piccola corrente ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] campo. Unità di misura di B è, nel sistema internazionale SI, il tesla (1 T=1Wb/m2).
I. nucleare
Polarizzazione magnetica di un materiale, per orientamento dei momenti magnetici intrinseci dei nuclei atomici; è rivelabile mediante il fenomeno della ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] per termopila), costituite da polisilicio drogato negativamente e alluminio; è altresì possibile utilizzare l'effetto piroelettrico (polarizzazione elettrica di un materiale come il tantalato di litio LiTaO₃ al variare della temperatura): in questo ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] di comportamento si riscontra in misure di deformazione indotte da sforzi tensili, nei vetri dipolari in misure di polarizzazione elettrica, ecc. In questi sistemi le leggi di scala suggeriscono che i fenomeni di invecchiamento possano persistere ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] di spin per il trasporto e l'elaborazione dell'informazione va incontro ad alcune difficoltà, connesse all'iniezione di correnti spin-polarizzate; alle lunghezze di diffusione e ai tempi di vita medi dello stato di spin, che devono essere adeguati al ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] , rende ragione degli scambi di energia tra essi e permette di calcolare intensità, frequenza e stato di polarizzazione delle radiazioni assorbite ed emesse nei processi atomici.
Sulle variabili nascoste in m. quantistica ➔ nascoste, variabili ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] del s. internazionale anche alcune grandi società multinazionali.
Un s. internazionale è definito soprattutto dal grado della sua ‘polarizzazione’: unipolare, bipolare o multipolare. Si ha un s. unipolare quando un solo attore (in passato una potenza ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] ) di mestieri completamente nuovi. Inoltre essa ha inciso sulle forme organizzative della produzione determinando una crescente polarizzazione, da un lato verso l'accentramento, dall'altro verso il decentramento delle attività produttive. In generale ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] andato creando un gruppo (peraltro esiguo) di mansioni altamente specializzate. Ciò ha portato ad una crescente polarizzazione della struttura occupazionale (v. Kern e Schumann, 1977).
In molti studi di sociologia industriale si assume implicitamente ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.