Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] europea, che finì col dominare la campagna elettorale in vista delle consultazioni legislative del settembre 1993. La polarizzazione del dibattito favorì sia i laburisti dell'europeista Brundtland sia il Senterpartiet (SP, Partito di centro ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] hanno partecipato alle elezioni, rendendo possibile il trionfo di Fatah e alleati. Nelle elezioni del 2006 vi è stata una forte polarizzazione tra Fatah e Hamas, con solo pochi voti andati alla lista del Fplp, a quella del Fdlp e degli ex comunisti ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
La transizione politica dell’Egitto post-Mubārak ha vissuto un passaggio intenso e molto controverso nel processo di redazione e successiva ratifica popolare della nuova Costituzione.
Il [...] e Port Said il ‘sì’ ha vinto con le non ampie percentuali del 55,6% e del 51,1%.
La situazione politica dell’Egitto appare dunque in continuo divenire, e i cleavage lungo i quali si è verificata la polarizzazione del consenso sono ancora profondi. ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] ascesero a 75,7 miliardi e le esportazioni ammontarono a soli 35,6 miliardi.
Altro fattore di squilibrio è l'eccessiva polarizzazione del commercio, svolgendosi oggi gli scambi per due terzi con gli SUA e poi con i paesi della CECA (specialmente con ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] ’ultimo. Se però alle potenziali tensioni nelle zone di confine si aggiunge l’elevato numero di profughi e la polarizzazione della vita politica interna – che nel 2010 ha portato a violenti scontri di piazza – emerge chiaramente l’instabilità che ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] il successore (anche egli liberale) J. C. Turbay Ayala, che governò fino al 1982 in un clima di progressiva polarizzazione e di dittatura strisciante: durante la sua amministrazione si registrarono 70.000 arresti, mentre la protesta si allargava ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ,5 milioni di abitanti. Nel corso del 19° sec. agirono due tendenze principali: l’industrializzazione e la polarizzazione urbana, che riguardarono in modo particolare le regioni settentrionali (Galizia, Paesi Baschi, Catalogna), e l’emigrazione verso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , incaricata di subentrare a Castex. Il primo turno delle legislative svoltosi nel giugno successivo ha evidenziato una netta polarizzazione tra la coalizione Nupes della sinistra francese guidata da Melenchon, che ha ottenuto il 25,7% dei consensi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Paese. La fragilità strutturale del Paese, dove nel secondo decennio del 21° secolo si è andata acuendo la polarizzazione tra una maggioranza costituita da sostenitori di una politica vicina all’Unione europea e alla NATO, fortemente appoggiata dagli ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] .
Anni 1970 e 1980
La nuova ondata di lotte sindacali e le contemporanee mobilitazioni studentesche crearono una certa polarizzazione del voto: nelle elezioni amministrative del 1971 si ebbe nello stesso tempo una crescita del PCI e soprattutto ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.