• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [955]
Fisica [316]
Temi generali [112]
Elettrologia [100]
Ingegneria [99]
Biografie [96]
Storia [88]
Geografia [76]
Ottica [85]
Chimica [77]
Elettronica [64]

Zehnder, Ludwig Albert

Enciclopedia on line

Fisico (Illnau, Zurigo, 1854 - Basilea 1949), dapprima direttore del laboratorio di fisica all'Ufficio delle poste a Berlino (1904), quindi prof. di fisica nell'univ. di Basilea (1919). Oltre a ricerche [...] su problemi di fisica atomica e di astronomia, compì notevoli indagini sulle proprietà fisiche (rifrazione, interferenza, polarizzazione, ecc.) delle onde elettromagnetiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – FISICA ATOMICA – ASTRONOMIA – BASILEA – BERLINO

Pockels Friedrich Karl Alwin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pockels Friedrich Karl Alwin Pockels 〈pókëls〉 Friedrich Karl Alwin [STF] (Vicenza 1865 - Heidelberg 1913) Prof. di fisica teorica nel politecnico di Dresda (1896) e poi nell'univ. di Heidelberg (1900). [...] ◆ [OTT] Cella di P., o cella a effetto P. longitudinale: dispositivo per modulare la polarizzazione e quindi, in unione con polarizzatori, l'intensità di un fascio luminoso: v. elettroottica: II 382 c. ◆ [OTT] Effetto P.: fenomeno elettroottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Chandrasekhar, Subrahmanyan

Enciclopedia on line

Astrofisico indiano (Lahore 1910 - Chicago 1995). Lavorò inizialmente in Inghilterra; trasferitosi negli USA, fu assistente e poi prof. (dal 1942) nell'univ. di Chicago. Particolarmente importanti le sue [...] assorbimento della luce e del calore raggiante, sulla propagazione della luce nello spazio interplanetario e sulla polarizzazione della luce riflessa dai pianeti. Per i fondamentali contributi alla comprensione della costituzione fisico-chimica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE GRAVITAZIONALI – MATERIA OSCURA – MOTO BROWNIANO – RELATIVISTICA – NANE BIANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chandrasekhar, Subrahmanyan (2)
Mostra Tutti

Nicol, William

Enciclopedia on line

Fisico scozzese (n. 1768 circa - m. Edimburgo 1851), prof. di fisica a Edimburgo; si occupò prevalentemente di ottica cristallografica; scrisse: On the microscopical structure of crystals (1851). Nel 1828 [...] inventò il dispositivo noto col nome di prisma di N. (o semplicemente nicol), usato per lo studio dei fenomeni di polarizzazione della luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicol, William (1)
Mostra Tutti

OTTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA NON LINEARE Francesco De Martini L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] di assorbimento a 2 fotoni è schematizzato in fig. 2. Due campi {ω1, k1} e {ω2, k2) interagiscono creando un'onda di polarizzazione {ω = ω1 + ω2, k = k1 + k2} in risonanza con una transizione propria del mezzo a frequenza Ω. Per ω1 e ω2 appartenenti ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – CONDIZIONI AL CONTORNO – ANGOLO DI RIFLESSIONE

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] di Fresnel, l'Académie decide in favore di Arago. Dal 1818, lo studio dei fenomeni di interferenza, nel caso della polarizzazione cromatica, porta Fresnel e Arago, partendo da un'idea di Ampère, a supporre l'esistenza di vibrazioni trasversali in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Cole, Kenneth Stewart

Enciclopedia on line

Biofisico statunitense (Ithaca 1900 - La Jolla, California, 1984). Professore di biofisica e fisiologia a Chicago (1946), direttore tecnico del Naval Medical Research Institute (1949) e infine professore [...] e la funzione delle membrane cellulari, in particolare la loro capacità elettrica e i fenomeni di polarizzazione e depolarizzazione, contribuendo in modo determinante al chiarimento delle proprietà delle membrane delle cellule nervose e portando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPACITÀ ELETTRICA – CALIFORNIA – FISIOLOGIA – BIOFISICA – CHICAGO

CHAMBERLAIN, Owen

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico americano, nato a S. Francisco il 20 luglio 1920. Ricercatore al Lawrence radiation laboratory dell'università di Berkeley; dal 1958 prof. in questa università. Sono fondamentali le ricerche, condotte [...] in stretta collaborazione con Emilio Segrè, sulle interazioni tra nucleoni e nuclei atomici, in particolare sui fenomeni di polarizzazione nella diffusione alle alte energie. Nel corso di tali ricerche, con una tecnica particolarmente raffinata (v. ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEI ATOMICI – EMILIO SEGRÈ – ANTIPROTONI – ANTIMATERIA – NUCLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBERLAIN, Owen (2)
Mostra Tutti

superradianza

Enciclopedia on line

superradianza In fisica, fenomeno previsto teoricamente da R.H. Dicke nel 1954, consistente nell’emissione spontanea e coerente di radiazione, la cui intensità è proporzionale al quadrato del numero di [...] essere grande, da parte di un sistema di atomi preparato in modo tale da possedere inizialmente una polarizzazione elettrica macroscopica. Nel processo superradiante si ha un decadimento cooperativo, dovuto alla correlazione che la radiazione stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ATOMI

elettrostatica

Enciclopedia on line

Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo. Fisica Le questioni tipiche dell’e. sono [...] è legata alle cariche dalla relazione div(E)=ρ/ε, e alle così dette cariche libere o vere, cioè non di polarizzazione, di densità volumica ρL, dalla relazione div(εE)=div(D) = ρL, con ε costante dielettrica assoluta (➔ dielettrico) del mezzo in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CAMPO VETTORIALE CONSERVATIVO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI LAPLACE – EQUAZIONE DI POISSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrostatica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
polariżżazióne
polarizzazione polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polariżżàbile
polarizzabile polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali