estinzione
estinzióne [Der. del lat. extinctio -onis "atto ed effetto dell'estinguere", dal part. pass. extinctus di extinguere "spegnere dall'esterno, del tutto", comp. di ex e stinguere "spegnere"] [...] schermo diffondente o grigio od opaco oppure, per una radiazione polarizzata linearmente, a causa dell'interposizione di un polarizzatore non parallelo e anzi incrociato rispetto alla polarizzazione della radiazione; (d) infine, ma si tratta di un ...
Leggi Tutto
deriva
deriva [Der. del fr. dérive, il movimento libero che un natante non propulso acquista per effetto di correnti o venti oppure, per un natante propulso, lo scostamento di esso dalla sua rotta per [...] in espansione, teoria della. ◆ [ELT] D. di offset: v. amplificazione di segnali elettrici: I 116 d. ◆ [FPL] D. di polarizzazione e d. diamagnetica: v. plasma: IV 521 a. ◆ [ELT] D. di un oscillatore: la variazione nel tempo della frequenza, generalm ...
Leggi Tutto
Jamin Jules-Celestin
Jamin 〈ghamèn〉 Jules-Célestin [STF] (Termes 1818 - Parigi 1886) Prof. di fisica nell'École Polytechnique (1852) e alla Sorbona (1863); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [MCF] [...] e ciò facilita grandemente la manovra d'inserzione dei campioni in esame. (b) Il secondo tipo di interferometro (1868) è a polarizzazione e con sdoppiamento laterale dei raggi ordinario e straordinario, sul cammino di uno dei quali si pone l'oggetto ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] della volta celeste nella cui direzione la luce diffusa dal cielo, che in genere presenta un certo grado di polarizzazione, non è polarizzata.
Geografia
Linea n. La linea (detta anche nulla) al largo della zona dei frangenti di una spiaggia sabbiosa ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] dei fenomeni di magnetizzazione; è definita come il momento magnetico dell’unità di volume della sostanza.
Intensità di polarizzazione dielettrica
Grandezza vettoriale, di solito indicata con P, che interviene nella descrizione dei fenomeni di ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] in superconduttori metallici, come dovuta a un'interazione attrattiva ritardata tra elettroni derivante da fenomeni di polarizzazione nei moti o nella struttura elettronica interna del reticolo di noccioli ionici, è consistente con una lunghezza ...
Leggi Tutto
valanga
valanga [Voce di origine preindoeuropea] [LSF] Di fenomeno che si manifesta in modo molto intenso, tumultuoso. ◆ [GFS] Nella geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, [...] : II 206 f. ◆ [ELT] Fotodiodo a v.: fotodiodo in cui si ottiene una moltiplicazione della fotocorrente usando tensioni di polarizzazione non lontane da quelle di rottura, in modo da determinare una situazione prossima a quella di una scarica a v. (v ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] gli elettrodi, dei quali ultimi si modifica la natura chimica; a causa di tali modificazioni, si produce un'energica polarizzazione elettrolitica, che si manifesta in una forza elettromotrice: in virtù di ciò la cella diviene atta a erogare correnti ...
Leggi Tutto
smagnetizzazione
smagnetizzazióne [Der. di magnetizzazione con il pref. negativo s-] [EMG] L'annullamento, o quanto meno la riduzione, della magnetizzazione di un corpo; può essere spontanea oppure provocata. [...] si ricorre, per es., per smagnetizzare nastri magnetici da riusare (provvede a ciò la stessa corrente alternata di polarizzazione che agisce sul nastro nella fase di registrazione oppure, per nastri al di fuori del registratore o riproduttore, un ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo [Comp. di elettro- e del gr. hodós "strada"] [EMG] Conduttore, di natura (in genere metallica) e foggia opportune, che adduce corrente elettrica, raccoglie cariche elettriche, emette [...] più comunem. griglia di controllo, oppure quello che nei tiristori innesca la corrente, e simili. ◆ [CHF] E. impolarizzabile e polarizzabile: è un e. impolarizzabile quello che, a contatto di un elettrolito, al passaggio di una corrente non si altera ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.