parallelo 1
parallèlo1 [agg. Der. del lat. parallelus, dal gr. parállelos, comp. di pará "para-2" e állelos "l'un l'altro"] [ALG] Detto di enti (rette complanari, piani, rette e piani) non aventi punti [...] dei dati viene effettuata contemporaneamente, per ottenere una maggiore velocità di elaborazione. ◆ [OTT] Polarizzatori p.: due polarizzatori che polarizzano una luce nello stesso modo, cosicché una luce qualunque incidente sul primo e poi, emergendo ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] campo. Unità di misura di B è, nel sistema internazionale SI, il tesla (1 T=1Wb/m2).
I. nucleare
Polarizzazione magnetica di un materiale, per orientamento dei momenti magnetici intrinseci dei nuclei atomici; è rivelabile mediante il fenomeno della ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] deriva dal fatto che la l. emessa dalle sorgenti ordinarie è appunto incoerente e non polarizzata); l. polarizzata, che ha subito un processo di polarizzazione.
Teorie sulla natura della luce
Le teorie del mondo greco e latino. - Le concezioni ...
Leggi Tutto
La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte.
Astronomia e geofisica
La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] della luce (complicata però da altri fattori, come la diffusione secondaria, la riflessione parziale ecc.) si deve anche attribuire la polarizzazione parziale della luce del c. sereno.
Il c. notturno, in assenza di nubi, appare come un’immensa cupola ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] positivi o negativi fino al valore massimo di |kl| = π/4, e ci sono due stati per ogni λ a causa delle polarizzazioni. Il numero di modi radiativi indipendenti è perciò
e il numero di modi per unità di volume e di frequenza angolare compresa tra ω ...
Leggi Tutto
rilassamento
Mauro Cappelli
Processo fisico nel quale un sistema sollecitato tende a portarsi in una condizione di equilibrio secondo modalità e tempi regolari e prevedibili. Più in generale, un processo [...] dielettrico, che consiste in un ritardo nella risposta di un materiale dielettrico dovuta all’incapacità della polarizzazione molecolare di rispondere istantaneamente a un campo elettrico che varia nel tempo. Alla frequenza delle microonde ...
Leggi Tutto
commutatore
commutatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di commutare (→ commutante) "che commuta, che effettua una commutazione"] [ELT] [OTT] C. a quattro vie optoelettronico: circuito optoelettronico [...] meccanica quantistica; quando essi commutano, le grandezze fisiche corrispondenti sono misurabili contemporaneamente. ◆ [OTT] C. di polarizzazione: v. elettroottica: II 382 a. ◆ [FTC] [EMG] C. elettrico: dispositivo, manuale o automatico, che serve ...
Leggi Tutto
stereoscopia
stereoscopìa [Comp. di stereo- e -scopia] [FME] La percezione della tridimensionalità del campo visivo e degli oggetti che si ha nella visione binoculare, cioè con i due occhi, derivante [...] e blu per l'altro occhio, e il metodo a polarizzazione, nel quale le due serie di immagini sono proiettate una con luce polarizzata verticalmente e l'altra con luce polarizzata orizzontalmente e lo spettatore è dotato di occhiali con due polaroidi ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] delle sostanze ferromagnetiche (i. magnetica), nelle quali a determinare l’i. è l’azione orientatrice del campo polarizzante o magnetizzante sui cosiddetti domini ferroelettrici o ferromagnetici. Analoghe sono l’isteresi elastica, relativa al modo in ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] tartarico sciolto in acqua ecc.). Scoperto da J.-F.-D. Arago nel 1811, è talvolta impropriamente indicato con il nome di polarizzazione rotatoria. Il p. rotatorio di una sostanza è espresso da una costante α, detta p. rotatorio specifico, che è la ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.