• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [955]
Fisica [316]
Temi generali [112]
Elettrologia [100]
Ingegneria [99]
Biografie [96]
Storia [88]
Geografia [76]
Ottica [85]
Chimica [77]
Elettronica [64]

suscettività dielettrica

Enciclopedia on line

suscettività dielettrica In fisica, grandezza adimensionata che interviene nella definizione dell’intensità di polarizzazione dielettrica (analogamente a quanto avviene nel caso della suscettività magnetica). [...] ) che, moltiplicata per il vettore ε0E con ε0 costante dielettrica assoluta del vuoto ed E il campo elettrico, dà la polarizzazione P in un dielettrico immerso nel campo medesimo, secondo la relazione: P=χε0E. La sua misurazione è riconducibile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIELETTRICO – ANISOTROPI – TENSORIALE – VETTORE

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] idea quando dedusse per la prima volta una formula per la dispersione da due insiemi di equazioni tra loro collegati: uno per la polarizzazione dell'etere e l'altro per il moto di una carica all'interno di una molecola con un nucleo centrale fisso. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Beer, August

Enciclopedia on line

Fisico (Treviri 1825 - Bonn 1863). Molto importanti i suoi studî sull'assorbimento e sulla polarizzazione della luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Land, Edwin

Enciclopedia on line

Land, Edwin Fisico e industriale statunitense (Bridgeport, Connecticut, 1909 - Cambridge, Mass., 1991). Dedicatosi a ricerche sulla polarizzazione della luce, realizzò nel 1932 efficienti polarizzatori artificiali [...] (Cambridge, Massachusetts), di cui è stato presidente e direttore delle ricerche; realizzò successivamente dispositivi a luce polarizzata per la visione notturna, un tipo di microscopio in luce ultravioletta e un procedimento fotografico a sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCE ULTRAVIOLETTA – CONNECTICUT – BRIDGEPORT – CAMBRIDGE – POLAROID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Land, Edwin (1)
Mostra Tutti

Oseen, Carl Wilhelm

Enciclopedia on line

Fisico matematico (Lund 1879 - Stoccolma 1944); prof. all'univ. di Uppsala. Compì ricerche sulla teoria della polarizzazione della luce nei cristalli e sulla teoria della diffrazione; è soprattutto noto [...] per le sue ricerche su svariate questioni di idrodinamica e aerodinamica teorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDRODINAMICA – DIFFRAZIONE – STOCCOLMA – UPPSALA – LUND

polarimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarimetro polarìmetro [Comp. di polari(zzazione) e -metro] [MTR] [LSF] Strumento per misurare lo stato di polarizzazione di una radiazione acustica (p. acustico) o elettromagnetica (p. per onde radio, [...] pleocroico, spec. di tormalina (per es., le cosiddette pinze a tormalina). ◆ [OTT] P. ottico: è costituito (fig. 1) da due polarizzatori (per es., nicol) coassiali, uno di seguito all'altro, tra i quali è la sostanza in esame; inviato un fascio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarimetro (1)
Mostra Tutti

POLINEX

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

POLINEX POLINEX 〈pòlineks〉 [FAT] Sigla dell'ingl. POLarization INtermodulated EXcited (spectroscopy) per indicare la spettroscopia intermodulata di polarizzazione: v. spettroscopia atomica laser: V 492 [...] e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

polarizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzatore polarizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Di dispositivo che provoca fenomeni di polarizzazione di vibrazioni meccaniche, in partic. acustiche [...] linearmente in piani ortogonali tra loro; se si elimina in qualche modo uno di questi due fasci, si ha un fascio di luce con polarizzazione lineare ben definita. I tipi più in uso sono i p. a prisma, spec. i nicol, nei quali uno dei due raggi viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

coronometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coronometro coronòmetro (o coronàmetro) [Comp. di corona (solare) e -metro] [ASF] Telescopio fotoelettrico per misurare il grado di polarizzazione della componente K della corona solare rispetto a quello [...] della luce diffusa del cielo; consente di rilevare la forma e l'estensione della corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

incommensurato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incommensurato incommensurato [agg. Comp. di in- neg. e commensurato "non commensurato"] [FSD] Fase i.: fase in cui la polarizzazione elettrica varia da sito a sito con un periodo spaziale che è incommensurabile [...] rispetto al passo reticolare: v. ferroelettricità: II 558 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
polariżżazióne
polarizzazione polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polariżżàbile
polarizzabile polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali