I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] tal modo, un'onda di depolarizzazione il cui fronte può essere fisicamente equiparato a una serie complessa di elementi polarizzati, cioè di dipoli elettrici (fig. 4.55). Un dipolo è costituito da una coppia di sorgenti elettriche puntiformi aventi ...
Leggi Tutto
ionico
iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzione elettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica [...] degli ioni costituenti una molecola eteropolare a causa dell'indebolirsi del legame elettrico tra essi provocata dalla polarizzazione del solvente, tanto più importante quanto maggiore è la costante dielettrica del solvente e quanto maggiore è ...
Leggi Tutto
Cotton Aime-Auguste
Cotton 〈kotòn〉 Aimé-Auguste [STF] (Bourg-en-Bresse 1869 - Sèvres 1951) Prof. di fisica teorica (1920) e poi (1921) di fisica generale alla Sorbona. ◆ [MTR] [EMG] Bilancia di C.: strumento [...] per cui in alcune sostanze il coefficiente di assorbimento per luce polarizzata circolarmente è diverso a seconda del verso destrorso o sinistrorso della polarizzazione. ◆ [OTT] Effetto C.-Mouton: la birifrangenza indotta da un campo magnetico ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] da relazioni di non-linearità fra i vettori P ed E. Sinteticamente tali proprietà non-lineari possono essere desunte espandendo la polarizzazione in una serie di potenze del campo elettrico:
P = ε0(χ(1)E + χ(2)E2 + χ(3)E3 + -------------)
dove χ ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Chimico-fisico, nato a Lodi l'11 maggio 1909; prof. universitario dal 1942, è direttore dell'Istituto di chimica-fisica, elettrochimica e metallurgia del Politecnico di Milano.
È noto [...] all'estero. Di grande rilievo sono poi gli studî del P. nel campo della ricerca fondamentale: polarizzazione elettrodica, reazioni di spostamento, passività, sovratensione di idrogeno, elettrolisi in bagni di sali fusi, comportamento elettrochimico ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] in Italia, e vi portò contributi-di valore maggiore dei precedenti. In uno studio teorico-sperimentale su i Fenomeni di polarizzazione cromatica in aggregati di corpi birifrangenti (in Memorie d. R. Accad. d. scienze di Torino, s. 2, XXXIV [1883], pp ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
Giulio Casati
Un computer quantistico è una macchina che elabora l’informazione e compie operazioni logiche in base alle leggi della meccanica quantistica. Esso opera cioè secondo [...] con a,b numeri complessi tali che ∣a∣2+∣b∣2=1. Fisicamente un qubit può essere realizzato, per es., attraverso la polarizzazione orizzontale o verticale di un singolo fotone, i due stati di una particella con spin 1/2 ecc. Un computer quantistico è ...
Leggi Tutto
Cornu Marie-Alfred
Cornu 〈kornüʹ〉 Marie-Alfred [STF] (Orléans 1841 - Romorantin 1902) Prof. di fisica nell'École polytechnique di Parigi (1867); socio straniero dei Lincei dal 1896. ◆ [OTT] Prisma di [...] destra, l'altro una rotazione sinistra; usato in condizioni di deviazione minima non dà luogo a immagini spurie in luce polarizzata ed è perciò detto anche depolarizzatore, o pseudopolarizzatore, di C.; altrimenti, trasforma un fascio luminoso ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] magnetico. Se la direzione di propagazione dell'onda coincide con quella delle linee di forza del campo, il piano di polarizzazione ruota di un angolo proporzionale all'intensità del campo e alla lunghezza del percorso del raggio in esso, secondo una ...
Leggi Tutto
oscilloscopio
oscilloscòpio [Comp. di oscill(azione) e -scopio] [ELT] [MCC] [OTT] Apparecchio per osservare il diagramma di oscillazioni (oscillogramma) oppure la forma d'onda di un segnale oscillatorio [...] in genere, acustiche, sismiche, ecc., elettriche di tutti i tipi, ottiche (oscillazioni di intensità, di colore, di polarizzazione), ecc. Nel passato si usava distinguere nettamente tra il caso degli oscillografi, in cui l'oscillogramma si forma in ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.