• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
955 risultati
Tutti i risultati [955]
Fisica [316]
Temi generali [112]
Elettrologia [100]
Ingegneria [99]
Biografie [96]
Storia [88]
Geografia [76]
Ottica [85]
Chimica [77]
Elettronica [64]

Quanti, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1980)

Quanti, teoria dei GGian Carlo Wick Gian Carlo Wick Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick Meccanica quantistica SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] campo di Dirac ψ e il suo coniugato ψ* vengono distorti dal campo esterno A(e). Si genera così una quadricorrente di polarizzazione 〈∣ jμ (x) ∣> che viene a sovrapporsi alla corrente classica esterna Jμ cui il campo A(e) può venire attribuito. In ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

elettrocalorico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrocalorico elettrocalòrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e calorico] [FSD] Effetto e.: la variazione di temperatura che si ha in certe sostanze solide isolanti quando se ne cambia la polarizzazione [...] elettrica e che può considerarsi l'inverso dell'effetto piroelettrico: v. piezoelettricità: IV 511 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

girotropico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

girotropico girotròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e -tropico] [OTT] Mezzo g.: un mezzo ferro- o ferrimagnetico o anche un plasma magnetizzato uniformemente o quasi, così detto perché la polarizzazione [...] di un campo magnetico che si propaghi in esso subisce una rotazione, per effetto Faraday, proporzionale al cammino percorso: v. ottica delle microonde: IV 371 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

piezoelettricità

Enciclopedia on line

piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] con una densità superficiale Py=−d11 pm/e. Se p è infine applicata lungo l’asse ottico z, non si ha alcuna polarizzazione elettrica. Inversamente, se si applica una differenza di potenziale elettrico V tra le facce ortogonali all’asse elettrico x, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – FREQUENZA DI RISONANZA – RESISTENZA ELETTRICA – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piezoelettricità (2)
Mostra Tutti

OSEEN, Carl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

OSEEN, Carl Wilhelm Fisico-matematico svedese, nato a Lund il 17 aprile 1879. Professore di meccanica e fisica matematica all'università di Upsala. Interessanti ricerche di O. riguardano la teoria della [...] polarizzazione nei cristalli, le equazioni dell'elettrodinamica, il problema della diffrazione del Sommeneld, il potenziale; altri lavori sono relativi a varî capitoli dell'Analisi particolarmente suscettibili di applicazioni alla fisica matematica. ... Leggi Tutto

LCD

Lessico del XXI Secolo (2013)

LCD – Sigla di Liquid crystal display, dispositivo di visualizzazione basato sull'applicazione delle proprietà fisiche dei cristalli liquidi. Consiste in un insieme di celle le cui proprietà ottiche [...] un transistore e un condensatore integrati in corrispondenza di ogni elemento ottico per generare il campo elettrico necessario alla polarizzazione dell’elemento stesso. Le tecniche a matrice attiva si distinguono a loro volta in: tecniche FET (Field ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFUSIONE DELLA LUCE – CONDENSATORE – RIFRAZIONE – VARISTORI – DIODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LCD (2)
Mostra Tutti

blazar

Enciclopedia on line

Contrazione dell’ingl. blaze «fiamma, vampa» e -ar di quasar. In astrofisica, denominazione di nuclei galattici attivi (AGN) caratterizzati da un’emissione fortemente variabile e da uno spettro continuo [...] con elevato grado di polarizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: NUCLEI GALATTICI ATTIVI – ASTROFISICA – QUASAR – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blazar (1)
Mostra Tutti

Bertin, Pierre-Augustin

Enciclopedia on line

Fisico (Besançon 1818 - Pargots, Doubs, 1884). Professore di fisica a Strasburgo fino al 1866 e poi vicedirettore della École Normale a Parigi. Compì ricerche di ottica, in particolare sulla luce polarizzata [...] e sulla polarizzazione rotatoria magnetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – BESANÇON – PARIGI – DOUBS

Madison

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Madison Madison 〈mèdisn〉 [Città degli SUA, capitale dello stato del Wisconsin] [FNC] Convenzione di M.: regola, formulata nel 1970 da un gruppo guidato da G.R. Satchler, che precisa il concetto di polarizzazione [...] di un insieme di particelle: v. reazioni nucleari: IV 764 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madison (2)
Mostra Tutti

somatocutaneo

Enciclopedia on line

somatocutaneo In fisiologia, termine riferito alla superficie cutanea del corpo. Resistenza s. La resistenza di una lieve corrente elettrica fatta passare attraverso la cute, le cui modificazioni sono [...] in rapporto a variazioni della polarizzazione delle pareti cellulari (essenzialmente delle ghiandole sudoripare) attraversate dalla corrente stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – FISIOLOGIA – CUTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
polariżżazióne
polarizzazione polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polariżżàbile
polarizzabile polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali