RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] ) il 68%.
Secondo la teoria di Dirac, nel fenomeno della diffusione i raggi β dovrebbero venire parzialmente polarizzati. Sperimentalmente, la polarizzazione prevista non si osserva (E. G. Dymond, G. P. Thomson).
La lunghezza della traiettoria di un ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] al suo interno.
Nei paesi industrializzati dell'Occidente tra il 1950 e il 1970 la rappresentazione della r. polarizzata ha permesso di delineare i grandi divari territoriali prodotti dal rapido processo di concentrazione demografica e produttiva, e ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] dalla regola si possano attribuire alla variazione dell'aggregazione dei costituenti, a reciproche azioni perturbatrici (deformazione o polarizzazione) nonché, là dove le divergenze sono più notevoli, alla formazione di composti chimici definiti.
Un ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] , è situata la sede comunale) era compreso nella superficie circolare. Poiché, infine, deve ritenersi che il potere di polarizzazione di un capoluogo muti in funzione della sua ampiezza demografica, il raggio dell'area di attrazione è stato aumentato ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] e quindi:
L'andamento della reazione si può facilmente ed esattamente seguire poiché il saccarosio ruota il piano della luce polarizzata a destra, mentre il miscuglio di glucosio e levulosio provenienle dall'inversione, lo ruota a sinistra. Se con γ0 ...
Leggi Tutto
GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] concettualmente analogo, ma più complesso, si verifica sui recettori della lingua per l'input ''dolce'', dove però la ridotta polarizzazione di membrana è correlata all'intervento di un mediatore chimico (AMP ciclico) che blocca i canali di K+ a cui ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] categorie economiche tendono in ultima analisi a prendere il sopravvento sulle categorie sociali e a sostituirsi ad esse.
La polarizzazione tra economia e società (1880-1920)
Il periodo intorno alla fine del secolo fu decisivo per il dibattito sui ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] che si manifestano sotto forma di rallentamento o di cessazione di un'attività spontanea. La stimolazione elettrica (per polarizzazione anodica) del lobo anteriore del cervelletto (v. fig. 5) si è rivelata particolarmente efficace nel produrre questa ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] e di vaste regioni dell'America Latina e dell'Asia meridionale, tende a mantenere e talora ad accentuare la polarizzazione tra i pochi ricchi e benestanti - grandi proprietari terrieri, commercianti, alti burocrati - e la grande massa dei poveri ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] e diffuse condizioni di povertà, soprattutto in riferimento ai comuni più grandi. Piuttosto, soffrivano di una spiccata polarizzazione della stratificazione sociale che generava un effetto frenante rispetto alle potenzialità di sviluppo locale; la ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.