Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] processo contraddittorio, segnato dai più aspri contrasti, ma ormai irreversibile.A una soluzione di compromesso si oppone la crescente polarizzazione tra la nuova destra radicale boera, che si oppone alla parità politica con i neri, e le masse dei ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] identità specifiche a singole città o leghe di città in contrapposizione ad altre; e si intrecciò con la polarizzazione indotta dall'emergere dei governi di 'popolo' e dalle reazioni aristocratiche ad essi. Il drastico tentativo, portato avanti ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] si tratta, per es., di Gaza, Israele, Libano, quasi partecipi di eventi diversi, accaduti su pianeti diversi). La retorica polarizzante che tende a prevalere dalle due parti rinforza la distanza e spinge le due tunnel-visions in direzioni sempre più ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] alla lievitazione della spesa pubblica in nome del primato della politica e dell’ideologia; al pragmatismo contrappone la polarizzazione, sia in termini di scontro tra classi sia, ancor più, in termini di contrapposizione etica tra popolo e ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] ma tende verso la cronicizzazione e la fase neurologica, che è dilazionata di vari mesi rispetto all'esordio. La polarizzazione cerebrale giustifica il sinonimo di 'malattia del sonno', in quanto, insieme con la febbre, il prurito cutaneo ossessivo e ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] =−μ2 (fig. 3A). In questa condizione all’interfaccia non vi è luce riflessa per qualunque angolo di incidenza e valore della polarizzazione. Si prenda ora una sorgente puntiforme P a distanza x dalla sbarra di NIM di spessore d>x. La figura mostra ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] , solo una parte dei servizi federali. Il ‘salto di qualità’ con la radicalizzazione del confronto e la sua polarizzazione lungo l’asse democratici/repubblicani si realizza, infatti, solo nel 1995, con un primo shutdown in novembre (cinque giorni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] anche indagini polarimetriche. L'industria tedesca dello zucchero e l'ufficio tedesco della dogana richiedevano il collaudo e il brevetto degli strumenti di polarizzazione che misuravano l'attività ottica, cioè l'angolo del quale ruotava il piano di ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] atomo, o di uno ione, dalla sua forma sferica naturale sotto l'influenza di un campo elettrico. Un anione è altamente polarizzabile se, anche in un campo elettrico molto debole, può dar luogo a una deviazione significativa dalla sua forma sferica. In ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] . Tra il 1878 e il 1880 pubblicò alcune ricerche sull'ozono meteorico e sul metodo per determinarlo, sulla polarizzazione rotatoria nei composti del carbonio, sul radiometro, sull'aeroterapia, su una varietà di tufo avellinese, sulle zone botaniche ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.