GALVANOSTEGIA (dal nome di L. Galvani [v.] e gr. στέγω "copro")
Francesco Giordani
È l'arte di ottenere il deposito per via elettrolitica e l'aderenza di sottili strati metallici uniformi sulla superficie [...] ed elevata intensid di corrente. La tensione da applicare ai bagni è di solito piccola, essendo limitata alle polarizzazioni di concentrazione più la caduta ohmica.
La necessità di assicurare una perfetta aderenza dello strato protettore sul metallo ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] dall'aristocrazia proprietaria.
Gli scavi archeologici delle residenze della nobiltà, cioè dei centri amministrativi, rivelano una polarizzazione sociale e di proprietà della società locale, che si manifesta particolarmente nei riti funerari: da una ...
Leggi Tutto
VENEZUELA.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. All’ultima rilevazione statistica [...] Gli anni a cavallo del primo decennio del 21° sec. continuarono a essere caratterizzati in V. da una forte polarizzazione della scena politica, divisa tra i sostenitori del presidente socialista Hugo Chávez Frías e i suoi oppositori. I governi di ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079; III, 11, p. 1060)
Francesco Mazzoleni
La tendenza attuale nel campo delle m. u. è quella di estendere sempre più il controllo automatico, con [...] in altorilievo in modo corrispondente alla cavità da produrre. L'elettrolita dev'essere mantenuto in energica circolazione per evitare la polarizzazione e il riscaldamento. Si usano tensioni di 4 ÷ 24 v e correnti di 50 ÷ 40.000 A.
S'impiegano ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] condizionato la vita politica dell'ex colonia olandese, che nel periodo di transizione verso l'indipendenza si polarizzò attorno a due formazioni a rappresentanza etnica, il Partito nazionale del Suriname (Nationale Partij Suriname, NPS), costituito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] modo si apriva la strada alla moderna teoria dell'impulso nervoso, identificato con un fenomeno elettrochimico basato sulla polarizzazione della membrana della fibra nervosa e sulla sua permeabilità al passaggio di ioni di sodio e di potassio.
I ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] previste. Alcune di esse, come la Valle d’Aosta, l’Umbria e le Marche erano totalmente assorbite nei campi di polarizzazione di grandi città appartenenti a differenti regioni. Altre, come il Trentino-Alto Adige, l’Abruzzo-Molise, la Basilicata e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] possono occupare lo stesso stato: il numero di fotoni con data lunghezza d'onda, direzione di propagazione e polarizzazione può essere un qualsiasi numero intero, 0,1,2…, mentre nella statistica di Fermi-Dirac, caratteristica degli elettroni ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] e il prestigio delle Forze armate egiziane. Le quali potrebbero essere tentate di rientrare in campo, se la polarizzazione del campo politico toccasse limiti pericolosi per l’ordine pubblico. Ipotesi non improbabile, visto anche lo stato disastroso ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] la sclerosi multipla per il sistema nervoso, il morbo di Crohn per l’intestino e l’uveite per l’occhio. Una polarizzazione opposta invece può portare a un eccesso di risposta anticorpale, in particolare verso gli allergeni, con una iperproduzione di ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.