PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] , in corrente alternata comprendente anche i circuiti di regolazione e il controllo. A causa di fenomeni di polarizzazione, la trasformazione elettrochimica è accompagnata dalla liberazione di calore che dev'essere rimosso per mantenere costante la ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto [...] della comunità indiana. Nel corso del 2005, in vista delle elezioni legislative si registrò un'ulteriore polarizzazione tra gli schieramenti politici: in agosto i partiti nazionalisti, guidati dall'UFP, formarono una coalizione elettorale ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] in quegli anni però più latente). Emergono identità collettive e appartenenze politiche separate, alimentate da memorie divise. Queste polarizzazioni sono di un’intensità tale da portare il Paese sull’orlo di una ulteriore guerra civile, persino all ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Terzo Mondo" (v. Rieff, 1991), della povertà crescente e dei senza tetto. Gli interessi contrapposti e la crescente polarizzazione rafforzano la formazione di nuclei di comuni autonomi. I comuni più ricchi, i nuovi insediamenti, cintati e protetti da ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] Fratellanza possa favorire i gruppi salafiti loro più vicini. Complice una difficile crisi economico-sociale, e la polarizzazione del quadro politico interno, parte del voto indirizzatosi in precedenza verso la Fratellanza potrebbe volgersi verso il ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] che comunque si parla di spazi, di ambienti, di mondo, ma nello stesso tempo è inconcepibile al di fuori delle polarizzazioni soggettive, di quella sfera emotiva che si espande a partire dalla percezione del nostro corpo nell’ambiente.
Se dunque è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] un buon 'conduttore' per le linee di forza. Lo stato di tensione induttivo era caratteristico soltanto degli isolanti e ne polarizzava le particelle. Al contrario, i conduttori non potevano trovarsi in tale stato: le linee di forza induttiva non li ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] terzi dei componenti di ciascuna camera. L’art. 138 Cost., scritto in un’epoca in cui non si parlava di polarizzazione degli schieramenti politici e si poteva persino pensare che una maggioranza di due terzi nella seconda approvazione di una legge ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista [...] in carcere, soprattutto a danno di presunti componenti di movimenti di stampo salafita, in un contesto che è diventato più polarizzato rispetto agli anni del regime di Ben Ali. Si registrano ancora casi di attivisti arrestati per reati di opinione e ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] , economico e industriale che però amplificarono le tensioni sociali. Il processo di urbanizzazione accentuò infatti la polarizzazione tra i quartieri nobili e altoborghesi e i quartieri popolari, dove una popolazione misera viveva in precarie ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.