Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] magneto-ottico, birifrangenza indotta, effetto Sagnac, effetto Faraday e Pockels), in misura di grandezze ottiche quali intensità, stato di polarizzazione, o fase del campo ottico in uscita della fibra. In fig. 5 è illustrato un sensore a reticolo di ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] spin del muone ha una probabilità bassissima perché questo implicherebbe una polarizzazione destrorsa dell'elettrone. L'asimmetria nel decadimento del μ e la polarizzazione dell'elettrone di decadimento sono state osservate sperimentalmente nel 1963 ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] ) o l'effetto Faraday (in trasmissione). In entrambi i casi, il fascio laser dev'essere polarizzato linearmente, e la direzione di polarizzazione del fascio riflesso o trasmesso subisce una rotazione, che è funzione dello stato magnetico della zona ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] particelle β: poiché le prime hanno un potere ionizzante circa 100 volte più grande delle seconde, si può giuocare sulla polarizzazione della prima valvola dell'amplificatore in modo da registrare solo gli impulsi dovuti a particelle α;
2) zona V1-V2 ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] negli ultimi tempi e, sotto l'influsso delle dominanti ideologie politiche, s'è determinata una specie di polarizzazione intorno a concezioni opposte, ispirate a principî che tendono a modificare diversamente la struttura dell'ordine sociale ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] insediamenti sviluppatisi in zone ricche di risorse minerarie; pur se nessuna di queste ha determinato la polarizzazione verificatasi negli anni precedenti per gli idrocarburi, l'aumento della popolazione sahariana negli ultimi decenni è attribuibile ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA
Francesco Giordani
. Arte di riprodurre gli oggetti facendo depositare per via elettrochimica un metallo su una forma, la cui superficie interna (eventualmente resa conduttrice con opportuni [...] ceramico, o anche di legno opportunamente rivestito. Spesso occorre agitare abbastanza energicamente l'elettrolita per evitare fenomeni di polarizzazione. Se ci sono più vasche, esse vengono disposte, a seconda del bisogno, in serie o in parallelo e ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] onde di compressione (P), di taglio (S) e di superficie (onde di Rayleigh e di Love), sia di fenomeni di polarizzazione, a carico delle sole onde di taglio. Tali ultime anisotropie sismiche si realizzano in quanto le onde S che attraversano materiali ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] Utilizzando, quindi, un film di palladio come elettrodo di un normale MOSFET al silicio, si garantisce la corretta polarizzazione del dispositivo e, in presenza di molecole di idrogeno in aria, si ottiene una concentrazione di atomi di idrogeno che ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] con la liquidazione del regime dei ciompi. Egli aveva tuttavia già in precedenza maturato le sue scelte: nel processo di polarizzazione della lotta politica verificatosi a Firenze nella seconda metà del '300, il G. era stato portato, per ceto sociale ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.