PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] a riflessione.
Carotaggi elettrici. - Si suddividono in due gruppi: carotaggi di polarizzazione spontanea e carotaggi di resistività. Nei carotaggi di polarizzazione spontanea (P. S.) si registrano i potenziali naturali, di natura elettrochimica ed ...
Leggi Tutto
PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry)
Luigi COLOMBA
*
Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] , nel quale sono disseminate formazioni microcristalline di quarzo e di ortoclasio, che a luce polarizzata dànno una polarizzazione appena percettibile con debolissima birifrazione. La struttura vitrofirica è caratteristica delle masse fondamentali ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] abbiente. L'incremento consistente dei valori immobiliari e la crescita del costo della vita producono fenomeni di polarizzazione sociale e richiedono nuove politiche abitative. M. deve affrontare, inoltre, l'integrazione degli immigrati e, dopo gli ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] hanno partecipato alle elezioni, rendendo possibile il trionfo di Fatah e alleati. Nelle elezioni del 2006 vi è stata una forte polarizzazione tra Fatah e Hamas, con solo pochi voti andati alla lista del FPLP, a quella del FDLP e degli ex comunisti ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] della reazione sono dialogenoderivati. La natura elettrofila di questo reagente dipende dallo stato di polarizzazione della molecola. La polarizzazione,
, è indotta dalle interazioni substrato-reagente, in base alle quali la parte del reagente ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] in termini di valore fondiario, d'uso e di servizi. L'influenza del nodo, del centro, del polo e l'effetto di polarizzazione diminuiscono con la distanza fino a cessare là dove comincia la zona d'influenza di un altro centro. È grande merito del ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] si è verificato su più fronti: da un lato, sul piano delle strategie di mercato, vi è stata la polarizzazione dimensionale degli attori che producono l’editoria con la quasi scomparsa delle case editrici tradizionali nazionali di medie dimensioni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] luce la cupidigia dei propri accusatori.
L’accusa di magia viene pertanto smontata da Apuleio ricorrendo a una esplicita polarizzazione tra la tradizione sapienziale della magia, e una concezione più volgare di questa pratica.
Apuleio
Apologia, 25-26 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] dinamiche politiche regionali che prevedevano necessariamente la creazione di raccordi sovra e intercittadini nell’ambito della polarizzazione di parte.
Proprio queste relazioni sovracittadine «di vertice» (Varanini, 1992, p. 117) con la pars dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] '. Quasi immediatamente dopo, in modo autonomo, Ramón y Cajal e Arthur van Gehuchten postularono il principio della polarizzazione dinamica, secondo cui i dendriti trasmettono l'eccitazione al corpo cellulare e l'assone lo ritrasmette al neurone ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.