Chimico (Londra 1838 - Sudbury 1907). P. si può considerare il fondatore dell'industria delle sostanze coloranti artificiali. Nel 1856, ossidando l'anilina con bicromato potassico, ottenne una sostanza [...] attività commerciale e si impegnò nuovamente nella ricerca di base dove conseguì brillanti successi nello studio della polarizzazione rotatoria nelle molecole organiche indotta da forti campi magnetici. P. cercò di collegare i risultati fisici con ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
Giovanni POLVANI
Fisico matematico e patriota, nato il 18 aprile 1791 a Novara, morto a Pisa il 20 marzo 1863. Laureatosi nel 1811 in fisica e matematica a Pavia fu, dal [...] processo di tempo, arricchita e particolareggiata da lui stesso con altre corollarie sui fenomeni capillari, sulla polarizzazione dielettrica, sulla dispersione della luce, formò il lavoro più notevole dell'epoca sulla costituzione intima dei corpi ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] singoletto, che possono produrre emissione di fluorescenza, e ha un valore massimo di ¼ (può essere maggiore con elettrodi spin polarizzati); qeff è la resa quantica intrinseca del processo di emissione; ηout è la frazione di fotoni che fuoriesce dal ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] nei pesci per il controllo del movimento nell'acqua, i r. di stiramento nei Crostacei, r. rivelatori del piano di polarizzazione della luce nelle api, e inoltre r. igroscopici, r. rivelatori di raggi infrarossi e ultravioletti, ecc.
Lo studio dei r ...
Leggi Tutto
di Antonio Meloni
La regione antartica comprende il continente antartico e l’oceano meridionale che lo circonda, sino a una latitudine di circa 60° S. Tra i recenti risultati della ricerca scientifica [...] And Geophysics, 1998-2003, cofinanziato dall’Italia) ha fornito misure di dettaglio della radiazione cosmica di fondo (anisotropia e polarizzazione). I risultati sono coerenti con l’ipotesi che l’Universo abbia una geometria piatta, e anche con il ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Per la lunga tradizione democratica e l’alto livello di stabilità [...] dall’altra, i sindacati, le organizzazioni ambientaliste e le università pubbliche rappresentate in Parlamento dal PAC, contrari. La polarizzazione portò il governo a indire un referendum popolare che si svolse il 7 ottobre 2007. Prevalse di poco ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] , economici e politici, l'intervento pontificio interagì quindi in maniera determinante con il processo di polarizzazione socio-politica all'interno delle città italiane, fungendo da catalizzatore per la progressiva strutturazione della politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] il monopolio del patronage del sovrano da parte di un solo individuo – che non è il re – tendono a produrre una polarizzazione politica. Infatti tutti coloro che restano esclusi dalle stanze del potere e dall’accesso a ricchezze e onori si coalizzano ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] non molto ampia, consiste soprattutto in lavori apparsi nelle pubblicazioni dell’Istituto. Tra essi si possono ricordare: Polarizzazione della luce diffusa, radiazione dell’atmosfera e probabili indizi sulla tendenza dello stato del tempo (Roma 1939 ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] [CHF] Fattore di o.: v. cinetica chimica: I 607 e. ◆ [EMG] Momento di o.: nella teoria della polarizzazione dielettrica e della magnetizzazione, il valore medio del componente del momento elettrico o magnetico delle molecole nella direzione del campo ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.