Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] del Mezzogiorno), ma le sue analisi sono molto più articolate, tese a evidenziare gli squilibri creati dalla politica della polarizzazione. Risultava che solo il 14,1% della superficie consortile delle aree e dei nuclei era ubicato nelle zone interne ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] ciò che si muove è nemico. È questa, tra l’altro, la via per l’allargamento ulteriore della forbice della polarizzazione economica e sociale e la corrosione di quella spina dorsale del corpo sociale rappresentata dal vasto ceto medio in sofferenza. L ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] elemento di matrice (ϕ2, H′ϕ1) è approssimativamente proporzionale a (E2−E1)(ϕ2, D•eϕ1), dove e è il vettore di polarizzazione della luce emessa e D è l'operatore di dipolo elettrico della distribuzione di carica. Il problema di spiegare le regole di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] a Jean-Baptiste Biot (1774-1862) ed Étienne-Louis Malus (1775-1812), lo estese alla doppia rifrazione e alla polarizzazione. Nonostante questo apparente successo, il modello balistico di Laplace non era ancora in grado di spiegare i colori, per cui ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] per orientamento: v. dielettrico: II 120 b), e a una porzione, di volume dv, di dielettrico polarizzato, pari a Pdv, con P intensità di polarizzazione (v. dielettrico: II 120 e). ◆ [EMG] M. di quadrupolo, di ottupolo: v. elettrostatica nel vuoto: II ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] (ioni) attraverso i canali proteici presenti nella membrana delle cellule nervose. Il flusso di ioni modifica la polarizzazione della membrana dei neuroni, meccanismo attraverso cui le cellule elaborano e trasmettono le informazioni. Il silicio può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche sull’elettricità e il magnetismo subiscono nel corso del Settecento una [...] per strofinio), mostra un’estremità carica positivamente e una negativamente.
L’analogia tra fenomeni elettrici e polarizzazione magnetica si rivela quindi sempre più evidente. Aepinus sviluppa una nuova teoria del magnetismo (non molto progredita ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Augusto Raffaele
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Augusto Raffaele (Raffaello). – Nacque a Fossombrone l’11 ottobre 1878, terzogenito di Paolo e di Barbara Mei.
Studiò alla scuola elementare [...] Compose, inoltre, manuali a uso didattico: Corso di calore, Corso di elettricità, Corso di ottica e strumenti ottici, Polarizzazione della luce (Torino 1911). Importanti furono anche le Notizie sull’Istituto di fisica del 1914, stampate a Pisa dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Libano, il confessionalismo politico dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
Chiamato in causa ogni qual volta in Libano scoppia una crisi o si verificano violenze intestine, il confessionalismo [...] segnata da migrazioni, conversioni di massa e riscrittura a posteriori di una propria storia mitica.
L’inizio della polarizzazione comunitaria nel Monte Libano, allora abitato in prevalenza da drusi e cristiani, coincise con l’introduzione da parte ...
Leggi Tutto
Vedi Libano, il confessionalismo politico dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
Chiamato in causa ogni qual volta in Libano scoppia una crisi o si verificano violenze intestine, il confessionalismo [...] segnata da migrazioni, conversioni di massa e riscrittura a posteriori di una propria storia mitica.
L’inizio della polarizzazione comunitaria nel Monte Libano, allora abitato in prevalenza da drusi e cristiani, coincise con l’introduzione da parte ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.